Voce nel Musical Theatre

masterclass per cantanti e performer di musical

29 - 30 ottobre 2010 - Laboratorio della Voce e del Linguaggio

via Mariani, 20 (di fianco al Teatro Alighieri), Ravenna


studia la tua voce con
 Fabiola Ricci
 (vocal coach/trainer specializzata nel musical theatre)
e
Franco Fussi  


Clicca qui per accedere al modulo di iscrizione

I cantanti sono gli unici musicisti a non vedere e toccare il proprio strumento mentre suonano. Il foniatra è il medico della voce cantata e recitata, è grazie al suo lavoro che possiamo oggi vedere il nostro strumento in azione, la laringe.

In questa esclusiva masterclass, finalmente in concreto l’Insegnante di canto e il Foniatra lavorano insieme per il successo dell’Artista, collaborando proprio in fase di studio, dando alla scoperta della voce e del proprio strumento una strada nuova, innanzi tutto artistica ma supportata dall’indagine medico-scientifica.
Fabiola Ricci, in collaborazione con Francesco Di Nicola, tratterà in concreto l’eclettica voce del performer di musical, in una masterclass soprattutto fisico-pratica. Un corso arricchito da una lezione con il Prof. Franco Fussi e da visite foniatriche in cui sarà possibile scoprire cosa fisiologicamente si nasconde dietro la magia della voce artistica.

Questo sarà il centro della masterclass : la voce nel musical theatre inglese ed americano.

IN QUESTA MASTERCLASS PUOI :
-studiare la tua voce con l'interazione del Prof. Franco Fussi e di Fabiola Ricci e Francesco Di Nicola, vocal coach specializzati nel musical theatre.
-risolvere tutti i tuoi dubbi e problemi vocali vedendo il tuo strumento (la laringe) mentre canti grazie all'endoscopia nasale con il foniatra e la collaborazione del vocal coach
-scoprire il metodo inglese e americano di studiare il musical theatre
-scoprire i segreti dei performer di Broadway, del West End e del centro Europa
-risolvere ogni dubbio sul belting e la belt voice
-conoscere i 5 capisaldi della tecnica vocale per il musical  e la tecnica corporea specifica per il performer
-scoprire cosa sono gli standard audio per il musical theatre
-approcciarti alle diverse vocalità e alle diverse emissioni vocali del musical


PROGRAMMA :
La masterclass avrà la durata di due giorni e sarà divisa in due parti, per un totale di 16 ore :
10.00-13.00 14.00-19.00 per entrambi i giorni.

I parte : 4 ore
-Lezione di anatomia, fisiologia e igiene vocale, tenuta dal Prof.Dr.Fussi;
-Percepire e analizzare la voce: endoscopia, stroboscopia e spettrografia ai singoli partecipanti. 3 ore in cui il Prof.Dr.Fussi effettuerà visite videolaringostroboscopiche esemplificative pubbliche ad alcuni volontari (in presenza dei soli partecipanti al workshop), trasformandole in un momento didatticamente utile e prezioso per tutti.  

II parte : 12 ore

Fabiola Ricci, con la collaborazione di Francesco Di Nicola, lavorerà sulle necessità interpretative e sulle peculiarità tecniche del musical.

- cenni di storia e cultura del musical theatre;
- differenza tra commedia musicale italiana e musical theatre anglo-americano (con video);
- il performer e la performance, l’integrazione del cantare e ballare recitando un personaggio;
- il musical è innanzi tutto recitazione;
- cantare un brano da concerto e cantare un brano da musical;
- il musical non è un genere musicale ma teatrale;
- le diverse vocalità, le diverse emissioni nel musical;
- differenza tra fare ed essere: la verità e la credibilità del personaggio;
- lo studio del personaggio, suoi rapporti con gli altri personaggi e ruolo all’interno della storia;
- less is more: l’energia e la presenza scenica del performer;
- cantare mentre ci si muove;
- cantare mentre si balla senza fare “ballare” la voce;
- la tensione muscolare del performer;
- sopravvivenza alla vita di tournée e al numero di repliche, come evitare l’affaticamento vocale;
- cantare il repertorio
- il belting : che cos’è? l’inclinazione della cartilagine cricoidea; da dove viene? Con cosa si confonde?
  Il belting fa male? Belting e respirazione;
- inclinazione cricoidea e possibili confusioni : twang vs belt, legit voice, laringe alta;
- evoluzione del belting : belting puro, old belt, belting contemporaneo nel pop e nell’opera;
- 5 capisaldi laringei per la tecnica vocale nel musical : retrazione delle false corde, inclinazione tiroidea, inclinazione cricoidea, gestione dello sfintere ariepiglottico, ancoraggio testa-collo e del torso;
- gli standard audio nel musical :  microfonaggio e monitoraggio del cantante (cenni - per l'approfondimento di tale tema, si rimanda al workshop sulla tecnica microfonica);
- come preparare un’audizione.


Al termine della Masterclass verrà consegnato un attestato di partecipazione.

FABIOLA RICCI – una delle vocal coach più quotate e richieste d'Italia, punto di riferimento per il musical e la tecnica vocale è attrice, cantante e performer di musical in molteplici produzioni nazionali e estere, specializzata nella didattica del musical anglo-americano e del centro Europa.
Debutta a 4 anni vincendo lo Zecchino d'Oro con la canzone “La Sveglia Birichina”. Studia canto, danza, e da sempre, si divide sul palcoscenico e in sala di registrazione, tra il pop, il jazz, il gospel, il funky, la musica antica, il musical theatre e il teatro di prosa. Ha partecipato a vari programmi televisivi e radiofonici della RAI e ha registrato numerosi CD. Tra alcune delle sue esperienze più significative il sestetto a cappella JAZZ'n JAM, con cui condivide il palco anche con MIKE STERN e vince il premio Quartetto Cetra. E' protagonista di diverse produzioni di musical theatre, tra cui “JESUS CHRIST SUPERSTAR”, “CATS”, “NO, NO, NANETTE”, “RENT” (prodotto da Nicoletta Mantovani e Luciano Pavarotti, per la regia di Michael Greif e Fabrizio Angelini), “SISTER ACT”, “HONEY PIE”, “OTHELLO-OPERA ROCK”, l'opera di Purcell “DIDO AND AENEAS” e il cartoon musical “MANGIARESTI”, per la regia di Franco Travaglio. Fa parte della funky band FUNKY TRIBAL LOVERS e del quartetto pop e jazz femminile a cappella ALTA CUCINA. E' protagonista di diverse produzioni del Teatro della Rabbia, tra cui “Rosa Di Ghiaccio”, in cui interpreta il ruolo di Romy Schneider. Nel 2009, è relatrice nel VI convegno internazionale “La Voce Artistica”, diretto dal Prof.Dr.Franco Fussi, con il workshop “IL MUSICAL: Peculiarità Tecniche e Interpretative”, insieme al proprio allievo Francesco Di Nicola. E' laureata in lingue e letterature straniere col massimo dei voti. In Italia e all'estero alterna l'attività di cantante, attrice e musical performer all'insegnamento della tecnica vocale, microfonica e scenica, individualmente e in laboratori teatrali.


FRANCESCO DI NICOLA – Cantante e performer di musical. A sette anni inizia lo studio del pianoforte. A dodici inizia a frequentare i corsi del metodo attoriale J.Lecoq con Cecilia Mancia. Nel 1999 inizia a studiare canto moderno presso la “Scuola musicale G.B.Pergolesi” di Jesi, poi canto jazz con Isabella Celentano. Dal 2003 a Bologna intraprende lo studio professionale della tecnica vocale, dell'arte scenica, della tecnica microfonica, del belting, con Fabiola Ricci. Segue i corsi di arrangiamento per canto a cappella di Roger Treece e di canto gospel con il Reverend Lee Brown, esibendosi nei suoi concerti. Nell'ott. del 2004 gli viene offerta una borsa di studio dalla Musical Theatre Academy di Roma, per frequentare il corso triennale fulltime. Dopo vari stage di perfezionamento nel west-end a Londra, dal 2002 inizia lo studio della danza classica, modern-jazz con il metodo della Royal Academy of Dancing di Londra. Nella stagione 2005-2006 interpreta il ruolo di Schlomo nel tour italiano di “FAME-il musical”. A soli ventun'anni, è nel cast di “Grease” della Compagnia della Rancia, nel quale resterà per ben due stagioni teatrali. Nel 2006 segue un perfezionamento individuale sull'interpretazione con Simona Patitucci. Nel 2009 voluto dal M°B.Vessicchio, è tra i rarissimi cantanti mai ammessi ad "Amici"-Canale5 con il consenso unanime della commissione. Più di ottanta concerti nelle principali città italiane insieme ad altri cantanti di “Amici”. Nuovamente il M°B.Vessicchio lo sceglie come ospite nel concerto di Gabriella Scalise con cui duetta al festival “Musica per i borgi”. E' diplomato 'Level two'  Voicecraft-EVT sotto la guida della Dr.ssa Loretta Martinez, di cui è assistente in workshop. Dedica questi ultimi anni all’approfondimento fisiologico-foniatrico della voce cantata e recitata. Per questo, a soli 24 anni, è invitato dal Prof.Dr.Franco Fussi al -VI convegno internazionale di foniatria artistica e logopedia- come relatore, insieme a F.Ricci, sulla tecnica vocale e il musical theatre, pubblicato nel libro e dvd -la voce del cantante- Ed.Omega. Nel 2010 studia alla Royal Academy of Music di Londra, uno dei conservatori più prestigiosi al mondo, con Anne-Marie Speed la più importante vocal coach del West End. Segue dei workshop specifici sul musical theatre ed il belting nella facoltà di Musical Theatre.Ha esperienza di speakeraggio radio-pubblicitario e come corista per studi di registrazione. 

Le lezioni si terranno presso il -laboratorio della voce e del linguaggio- via mariani 20 – 48100 Ravenna

Il corso si attiverà con un numero minimo di partecipanti: 20 - numero massimo: 20
Costo della partecipazione: € 260 (€ 217 + IVA 20%)
Iscrizioni entro il 22 ottobre 2010.

Regolamento