RICORDANDO JO ESTILL
Con estrema commozione ed affetto ricordiamo la cara Josephine Estill Vadalà, conosciuta come Jo Estill, creatrice del metodo Estill Voice Training , un programma per lo sviluppo delle capacità vocali basate sul controllo di strutture specifiche del meccanismo vocale, che si è spenta il 9 dicembre 2010.
Dopo una intensa attività di cantante lirica, dal 1972 al 1979, Estill è stata nominata Istruttore Vocale presso il Dipartimento di Otorinolaringoiatria dell’Upstate Medical Center di Syracuse, New York . E’ qui che ha collaborato con i foniatri Ray Colton e David Brewer, due eminenti ricercatori della voce, e ha iniziato la sua attività pionieristica presentando molti articoli di ricerca per la Voce Professionale ai congressi della Voice Foundation.
Tra il 1980 e il 1984, Jo si iscrisse alla City University di New York, completando tutto il lavoro nel corso del dottorato di ricerca con lo sviluppo di Estill Voice Training e dando il via alla certificazione formale degli Istruttori del metodo. Il 10 settembre 2004, Jo Estill ricevette una laurea honoris causa dalla East Anglia University.
Nella sua ricerca, Jo Estill studiò varie qualità associate ai diversi stili di canto, attraverso l'impiego di tecniche tra cui elettromiografia, elettroglottografia, analisi del segnale vocale, endoscopia laringea, misurazioni acustiche e videostroboscopia simultanea. Ciò ha portato allo sviluppo di una serie di esercizi per sviluppare il controllo specifico su singoli gruppi muscolari e quindi sulle strutture del meccanismo vocale. Estill ha presentato corsi e seminari sulla sua ricerca e su Estill Voice Training System (EVTS) in tutto il mondo, come a Londra, su invito della British Voice Association.
Jo Estill ebbe un grande impatto sulla scena teatrale nel Regno Unito per l’offerta di un approccio alternativo alla tradizionale didattica del canto. Nella primavera del 2004 ha affidato il controllo del metodo a tre istruttori certificati formatisi direttamente con lei: Kerrie Obert, Mary McKlimek e Kim Steinhauer, che hanno costituito la società Vocal Innovations, e continuano la sua opera.
Oggi Estill Voice Training è insegnato in tutto il mondo da Istruttori e Insegnanti che possono conseguire la Certificazione in molti paesi. In molte scuole, università e conservatori in Europa e negli Stati Uniti gli studenti possono partecipare a corsi Estill Voice Training. Alla Royal Academy of Music di Londra Estill Voice Training è la base per il corso di Teatro Musicale. In Australia il sistema è utilizzato in molti istituti scolastici, come anche presso il Conservatorio di Caracas in Venezuela.
In un'intervista ad Elisa Turlà realizzata da Giulia, l' "esperta vocale" di www.cantarelopera.com,
e pubblicata sul sito citato nel Marzo 2009, si legge:"La storia della tecnica vocale è sempre stata una ricerca di punti fermi, riferimenti chiari e univoci. Eppure la terminologia del canto è rimasta per lo più astratta e vaga, spesso usata per la descrizione di “immagini”, diverse anche da insegnante a insegnante (quale studente o cantante non ha mai sentito parlare, solo per fare un esempio, di "girare il suono"?). Ma chi assicura che le immagini suggerite per migliorare o collocare il suono nella giusta posizione si disegnino allo stesso modo nella mente di tutti? Da sempre si parla di respirazione, posizione, appoggio, altezza del suono, risuonatori ecc., ma le scuole di pensiero sono diverse e a volte in contrasto. I tentativi di dare connotazione e base scientifica alla sinergia dei movimenti delle strutture che consentono l'emissione del suono è cosa relativamente recente. Nel passato i grandi cantanti hanno insegnato poco, e il più delle volte senza la completa coscienza e consapevolezza dei meccanismi che consentivano loro di emettere suoni ricchi di armonici, corposi, filati, squillanti o caldi, morbidi o penetranti. L’orecchio, la Musica, il Teatro, la magia del corpo che suona se stesso uniti al talento e alle doti vocali naturali fanno la loro parte anche nel risolvere problemi tecnici. C'è poi stato nel secolo scorso, grazie alle nuove tecnologie che hanno consentito l'osservazione diretta della laringe e di tutte le strutture collegate, un rinnovata fioritura di studi per merito del lavoro instancabile di grandi personalità che hanno dedicato gran parte della loro vita allo studio della voce. Tra queste anche Jo: oltre vent’anni di studi per mettere a punto un metodo, conosciuto ormai a livello mondiale e presente anche in corsi universitari, basato sulla conoscenza e l’allenamento delle principali strutture fisiche che concorrono alla produzione del suono" ( http://www.cantarelopera.com/file/intervista_turla.html )
EVTS è un sistema innovativo d’insegnamento per la voce che promuove la conoscenza della fisiologia per giungere ad un controllo cosciente del lavoro muscolare connesso all’emissione sonora, sviluppando così una vera padronanza e sicurezza nell’espressione delle qualità vocali. L’obiettivo principale del metodo è quello di rendere il performer consapevole del proprio potenziale e dei propri limiti permettendogli di ridurre sia i rischi sia la paura, dettata dall’incertezza propria della mancanza di una buona padronanza della fisiologia. Il performer è considerato lo “strumento” e di qui la necessità che esso stesso conosca bene l’anatomia e la fisiologia del suo apparato vocale. In questo modo egli avrà la possibilità di visualizzare ciò che realmente accade durante l’esecuzione (nello stesso modo in cui un pianista vede il suo pianoforte o il clarinettista il suo clarinetto).
L’eredità di Jo passa ora in Italia nelle mani e nel lavoro di Elisa Turlà, unica nel nostro Paese con la qualifica di Certified Course Instructor with Testing Privileges and Service Distinction. Nel mese di gennaio 2011 si terranno due commemorazioni di Jo in Colorado e California ed una terza a luglio all’Estill World Voice Symposium che si svolgerà a Roma dal 22 al 24 luglio 2011.
Grazie Jo!
Sito ufficiale del metodo Voicecraft: www.estillvoice.com
Bibliografia
Estill, J; Colton, RH (June 1979). "The identification of some voice qualities". The Journal of the Acoustical Society of America (New York: American Institute of Physics for the Acoustical Society of America) 65 (S1): S115. doi:10.1121/1.2016966. ISSN 0001-4966. Retrieved 2010-11-19.
Colton, RH; Estill, J (June 1979). "Perceptual aspects of some voice qualities". The Journal of the Acoustical Society of America (New York: American Institute of Physics for the Acoustical Society of America) 65 (S1): S115. doi:10.1121/1.2016967. ISSN 0001-4966. Retrieved 2010-11-19.
Colton, Raymond H; Estill, Jo A (1981). "Elements of Voice Quality: Perceptual, Acoustic, and Physiologic Aspects". In Lass, Norman J. Speech and language: advances in basic research and practice. Volume 5. New York: Academic Press. pp. 311–403. ISBN 0-12-608605-2. OCLC 604614015.
Estill, Jo (March 1988). "Belting and Classic Voice Quality: Some Physiological Differences". Medical Problems of Performing Artists (Philadelphia: Hanley & Belfus) 3 (1): 37–43. ISSN 0885-1158. OCLC 12567861. Retrieved 2010-10-15.
Yanagisawa, Eiji; Estill, Jo; Kmucha, Steven T; Leder, Steven B (1989). "The Contribution of Aryepiglottic Constriction to "Ringing" Voice Quality—A Videolaryngoscopic Study with Acoustic Analysis". Journal of Voice (New York: Raven Press) 3 (4): 342–350. doi:10.1016/S0892-1997(89)80057-8. ISSN 0892-1997. OCLC 52279265. Retrieved 2010-10-15.
Estill, Jo; Kobayashi, Noriko; Honda, Kiyoshi; Kakita, Yuki (1990). "A Study on Respiratory and Glottal Controls in Six Western Singing Qualities: Airflow and Intensity Measurement of Professional Singing". First International Conference on Spoken Language Processing (ICSLP 90). Kobe, Japan. pp. 169–172. Retrieved 2010-11-19.
Yanagisawa, Eiji; Kmucha, Steven T; Estill, Jo (January 1990). "Role of the Soft Palate in Laryngeal Functions and Selected Voice Qualities. Simultaneous velolaryngeal videoendoscopy". Annals of Otology, Rhinology, and Laryngology (St. Louis: Annals Publishing Company) 99 (1): 18–28. ISSN 0003-4894. OCLC 1481398.
Kmucha, Steven T; Yanagisawa, Eiji; Estill, Jo (1990). "Endolaryngeal Changes During High-Intensity Phonation Videolaryngoscopic Observations". Journal of Voice (New York: Raven Press) 4 (4): 346–354. doi:10.1016/S0892-1997(05)80052-9. ISSN 0892-1997. OCLC 52279265.
Yanagisawa, Eiji; Estill, Jo (January 1991). "Supraglottic Contributions to Pitch Raising: Videoendoscopic Study with Spectroanalysis". Annals of Otology, Rhinology, and Laryngology (St Louis: Annals Publishing Company) 100 (1): 19–30. ISSN 0003-4894. OCLC 1481398.
Honda, Kiyoshi; Hirai, Hiroyuki; Estill, Jo; Tohkura, Yoh'ichi (1995). "Contribution of Vocal Tract Shape to Voice Quality: MRI Data and Articulatory Modeling". In Fujimura, Osamu; Hirano, Minoru. Vocal Fold Physiology: Voice Quality Control. Vocal Fold Physiology Series. San Diego: Singular Publishing Group. pp. 23–38. ISBN 1-56593-379-6. OCLC 30979398.
Estill, Jo; Fujimura, Osamu; Sawada, Masashi; Beechler, Kerrie (1996). "Temporal Perturbation and Voice Qualities". In Davis, Pamela J; Fletcher, Neville H. Vocal Fold Physiology: Controlling Complexity and Chaos. Vocal Fold Physiology Series. San Diego: Singular Publishing Group. pp. 237–252. ISBN 1-56593-714-7. OCLC 34281786.
Yanagisawa, Eiji; Estill, Jo (July 1996). "Videoendoscopic Analysis of Laryngeal Function During Laughter". Annals of Otology, Rhinology, and Laryngology (St. Louis: Annals Publishing Company) 105 (7): 545–549. ISSN 0003-4894. OCLC 1481398.
Steinhauer, Kimberly M; Estill, Jo (April 2008). "The Estill Voice Model: Physiology of Emotion". In Izdebski, Krzysztof. Emotions in the Human Voice: Volume II Clinical Evidence. Emotions in the Human Voice Series. San Diego: Plural Publishing. ISBN 978-1-59756-118-1.