Per informazioni e iscrizioni clicca qui e vai su Almatu.it
Almatu - Alta Formazione
Tel. (+39) 393 777 3777
Obiettivo del Master
Il Master si propone di far acquisire da un lato al professionista sanitario, medico specialista, otorinolaringoiatra, audiologo-foniatra, logopedista, tecnico della riabilitazione, fisioterapista, e laureato in scienza della comunicazione, competenze specifiche laringologiche terapeutiche e riabilitative nell’area sanitaria; dall’altro al didatta di canto o a chi si occupa di educazione della voce professionale e artistica le conoscenze di base della fisiologia, le metodologie di approccio agli stili performativi, la pedagogia specifica, le strategie di prevenzione dal fonotrauma. L‘obiettivo è quello di formare figure professionali con alta conoscenza e competenza nell’ambito della educazione e riabilitazione della voce professionale e delle turbe vocali di qualsivoglia origine, organica, funzionale, congenita, acquisita e jatrogena. A tale scopo essi conosceranno in modo approfondito come la voce si produce, come si ammala e come la si può proteggere e curare. Le conoscenze acquisite permetteranno al discente di avvicinarsi allo strumento voce in ogni suo aspetto e di prendersene cura nella formazione vocale professionale, nella gestione clinica e nella terapia farmacologica, riabilitativa e chirurgica, in qualsiasi età la problematica vocale si manifesti. La finalità è l’integrazione delle nuove competenze con le conoscenze pregresse ricavate nell’ambito degli studi curriculari universitari.Sbocchi Professionali
Il Master forma professionisti che oltre allo specifico lavoro medico, logopedico o pedagogico, saranno esperti nella prevenzione della disfonia e potranno esprimere le loro competenze negli abiti professionali a rischio (insegnamento, professioni inerenti l’ambito della comunicazione, i media, l’oratoria, ecc.) e nelle scuole (sia per quanto riguarda la prevenzione primaria del disturbo della voce in età evolutiva, sia per quanto riguarda la protezione e la buona gestione della vocalità nelle scuole di didattica della voce professionale).
Frequenza e Calendario
Durata annuale
Il master si svolge in 160 ore comuni ai due indirizzi organizzate in 7 incontri + 144 ore per l’indirizzo CLINICO e 152 ore per indirizzo ARTISTICO organizzate in 5 incontri di 3 giorni ognuno + 4 giornate del Convegno La Voce Artistica.
Il master si svolge in 160 ore comuni ai due indirizzi organizzate in 7 incontri + 144 ore per l’indirizzo CLINICO e 152 ore per indirizzo ARTISTICO organizzate in 5 incontri di 3 giorni ognuno + 4 giornate del Convegno La Voce Artistica.
Totale: 12 Week End: venerdì, sabato, domenica ore 9- 18 + 4 giornate del Convegno La Voce Artistica
È richiesta la presenza all’80% delle lezioni
Iscrizioni: 28 maggio – 20 dicembre 2024
Data inizio lezioni: 24-25-26 gennaio 2025
Il Master termina con la discussione della tesi il 19-20 dicembre 2025
Date di Svolgimento delle Lezioni
In sede a RAVENNA Aula Ragazzini Polo San Francesco Largo Firenze
Programma comune ai due indirizzi
- 24-25-26 GENNAIO
- 7-8-9 FEBBARIO
- 28-1-2 MARZO
- 21-22-23 MARZO
- 11-12-13 APRILE
- 9-10-11 MAGGIO
- 31 MAGGIO - 1 GIUGNO
DATE DELLE LEZIONI DEI DUE INDIRIZZI SEPARATI:
20-21-22 GIUGNO
19-20-21 SETTEMBRE
17-18-19 OTTOBRE (+ 16 Ottobre solo per indirizzo artistico)
7-8-9 NOVEMBRE
20-21-22-23 NOVEMBRE: CONVEGNO VOCE ARTISTICA
5-6-7 DICEMBRE
19-20 DICEMBRE: TESI
Requisiti di Ammissione
Target: Professionisti di ambito sanitario, Lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-41 Laurea in Medicina e Chirurgia, LM-46 Odontoiatria, lauree delle Professioni Sanitarie) laurea in Logopedia, laurea in Fisioterapia ecc. (SNT/01, SNT/02, SNT/03, SNT/04) o titolo equipollente. L- 20 laurea in Scienza della Comunicazione, L-3 laurea al DAMS Discipline delle arti, della musica, dello spettacolo, LM-45 Musicologia e beni culturali, LM-65 Scienze dello spettacolo, diploma o laurea triennale di Conservatorio, Docenti di canto in possesso di diploma o laurea triennale di Conservatorio, professionisti della voce con meriti artistici documentati
Per conseguire il diploma finale: durante il percorso didattico verranno sostenute 3 test multiple choice question di verifica sulle conoscenze acquisite e alla fine degli insegnamenti si svolgerà la discussione delle tesi.
Modalità di Ammissione
L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione da parte del Consiglio Scientifico dei titoli espressi da CV (in formato europeo) da allegare al modulo “Richiesta di ammissione” che troverete qui di seguito. lo Staff Almatu vi risponderà con una email, nel caso di conferma di ammissione vi sarà inviato anche il Regolamento che dovrete leggere, firmare e rinviare allo stesso indirizzo email, potrete quindi procedere con il pagamento della prima rata o della quota intera, seguendo le indicazioni della email.
Posti disponibili: minimo 30 / massimo 50
Modalità di Pagamento e Rateizzazione
Crediti ECM: 100
Prezzo € 4.000 Euro (pagabili in 3 rate)
€ 1.500 (dopo aver ricevuto la conferma di ammissione alla vs richiesta di iscrizione tramite invio del modulo preposto)
€ 1.500 (entro il 10 MARZO)
€ 1.000 (entro 10 GIUGNO)
PER CHI HA GIA SVOLTO IL MASTER IN VOCOLOGIA CLINICA E DESIDERA ISCRIVERSI A VOCOLOGIA ARTISTICA IL COSTO DI PARTECIPAZIONE ALL’INDIRIZZO, ACQUISENDO IL DIPLOMA IN VOCOLOGIA ARTISTICA E’ di € 2.000 ( pagabili in due rate) può contattarci per le modalità di iscrizione, anche QUALORA VOLESSE PARTECIPARE ad alcuni fine settimana della parte comune .verranno praticati prezzi agevolati.
Programma
Primo modulo – Anatomo-fisiologia avanzata della voce
Finalità del primo modulo è arricchire la conoscenza della struttura anatomica con la consapevolezza di come l’organo produce e modifica il segnale vocale e di come il suo funzionamento può essere variato dall’atteggiamento posturale, dalla meccanica respiratoria, dalla modalità di gestione delle cavità sovraglottiche. Momenti laboratoriali di sperimentazione sul campo della propria voce renderanno complete e sfruttabili nella pratica didattica e clinica le nozioni acquisite.
DOCENTI:
- ALESSANDRA RUGGERI 8 ore
- FRANK MUSARRA 8 ore
- FRANCO FUSSI 8 ore
- DANIELE RAGGI 8 ore
- ALEJANDRO SAORIN MARTINEZ 16 ore
- VANESSA CANDELA ore 4
ARGOMENTI:
- Neuroscienze e voce
- Biomeccanica della respirazione
- Le prove di funzionalità respiratoria e la loro valutazione
- Anatomia funzionale della muscolatura respiratoria con particolare attenzione alla connessione esistente tra muscolatura posturale, muscolatura contenitiva e muscoli espiratori in senso stretto atletismi respiratori professionali: l’appoggio e il sostegno (quali basi fisiologiche per metterli in atto, come educarli, come valutarne l’efficacia)
- La valutazione ecografica delle dinamiche diaframmatiche
- Il concetto di postura: il corpo nello spazio, l’equilibrio stabile e la postura
- Interferenze sulla produzione vocale dei cambiamenti di postura
- Il concetto di allineamento verticale e le implicazioni sulla resa vocale di allineamenti scorretti
- Sistemi di regolazione della tonalità e della intensità, i parametri della voce e le illusioni della percezione
- Fisica acustica e fisiologia del segnale vocale
- La terminologia percettiva
- La funzione laringea: la buona salute laringea e i casi nei quali la malattia impedisce la nascita di un segnale fisiologico
- La voce volontariamente alterata: modalità di alterazione volontaria del funzionamento laringeo e loro significato in clinica e in arte
- Ruolo del sistema di amplificazione nella modificazione del segnale glottico nel suo viaggio verso l’esterno
- La voce volontariamente alterata ad opera del sistema di amplificazione
- Gestione dinamica del vocal tract nei più comuni stili vocali
- I registri vocali e il loro uso, sia riabilitativo che artistico
- I meccanismi laringei e i registri: le relazioni antagonistiche e le variazioni del tempo di contatto glottico M0: fry, falsocordale, aritenoideo, growl, scream, vocalità sovraglottiche e implicazioni riabilitative nelle laringectomie parziali
- M1: registro pieno in consonanza di petto e testa, registro modale, belting
- M2: falsetto posturale e muscolare, falsettone, SCF, flauto, mix, legit
- M3: fischio laringeo e SCW
- Laboratorio pratico di educazione respiratoria: il rilassamento come liberazione della presa toraco- diaframmatica spontanea. E Laboratorio pratico di coordinazione pneumofonica e di consapevolezza posturale: il corpo nello spazio, autopercezione della fatica dello “stare”, posizione seduta e verticalità a basso costo funzionale
- Laboratorio: Tecniche di riabilitazione in postura decompensata
- Laboratorio pratico di sperimentazione vocal tract: modificazioni volontarie della conformazione delle cavità di risonanza e cambiamenti della qualità della voce
- Basi di analisi elettroacustica e aerodinamica vocale
- La terminologia percettiva: criteri terminologici e razionale della scelta semantica
- La percezione acustica
- il Metodo Estill Voice Training al servizio della fisiologia della voce e del canto
Secondo modulo – Valutazione e semeiotica strumentale
I discenti verranno istruiti all’uso degli strumenti di analisi di segnale al fine di comprendere in modo più specifico come effettuare la semeiotica percettiva e la valutazione strumentale e acustica della voce.
DOCENTI:
- FRANCO FUSSI 16 ore
- ERENNIO NATALE 8 ore
ARGOMENTI:
- I protocolli di valutazione e autovalutazione della disfonia: GIRBAS, CAPE-V, VPPC, VHI, VHI-10, SHI
- Propriocezione e stimolazione del vocal tract: Postura linguale, Pareti faringee, Tensore ed elevatore del palato, Orbicolare delle labbra, La posizione della laringe. La posizione del collo, La posizione della mandibola
- I concetti di fatica vocale e di fonastenia, il VFHI, MDVP e vocaligramma
- Il vocal tract semi-occluso
- Fonetogramma manuale e automatico: una valutazione dinamica della voce; diagnosi e monitoraggio in corso di terapia del paziente disfonico anche non professionale; la classificazione vocale fonetografica e il tessiturogramma come guida alla scelta del repertorio nel professionista vocale
- Laboratorio; La percezione della laringe: palpazione della laringe, controllo della postura
- Esercitazioni pratiche di fonetografia e vocaligrafia . Esercitazioni pratiche sui SOVTE
- Laboratorio: la propedeutica alla manipolazione laringea
- Laboratorio di analisi elettroacustica: L’acquisizione del segnale in condizioni standard (significato delle condizioni standard: distanza bocca-microfono, rumore di fondo etc.)
- Presentazione del software Audacity per l’acquisizione del segnale vocale e del microfono Meteor Mic e delle sue principali caratteristiche caratteristiche tecniche e risposta in frequenze. Configurazione dei microfoni sul PC dei partecipanti. Installazione e configurazione di Audacity sul PC dei partecipanti: Definire il volume in ingresso, Definire la frequenza di campionamento, La registrazione di una traccia, L’esportazione. Pratica di registrazione ed esportazione dei segnali audio da parte dei partecipanti. Installazione di PRAAT e configurazione sul PC dei partecipanti. L’acustica di voci patologiche con esempi spettrografici (fuga d’aria, il rumore, la diplofonia, la voce bitonale, il tremore vocale etc.)
- Presentazione di PRAAT: cosa posso fare con il software (visualizzazione del segnale acustico vocale, spettrogramma, sonogramma, visualizzazione dei frammenti vocalizzati, della F0 e della curva di intensità, delle formanti, calcolo e visualizzazione del LTAS e della formante del cantante) Importazione in PRAAT dei file audio registrati in precedenza dai partecipanti
- Visualizzazione dell’onda sonora e dei frammenti vocalizzati. Visualizzazione del sonagramma, di F0, della curva di intensità e delle formanti. Il “voice report”:
- Calcolo di Jitter, Shimmer, NHR, mF0. Tecniche di analisi: whole vowel, mid vowel, moving window. Calcolo e visualizzazione del LTAS e delle trend lines. Calcolo del Singing Power Ratio e del mean energy ratio a partire dal LTAS. Calcolo del tempo massimo fonatorio
- Esercitazione dei partecipanti con i segnali audio forniti (campioni di voci patologiche)
Terzo modulo – Clinica della voce e farmacologia
Il modulo è dedicato agli aspetti patologici della voce e ai criteri di approccio al paziente. Presentazione delle forme di disfonia su base organica congenite e acquisite; disfonia secondaria a patologie di altri organi e apparati; disfonie funzionali e disfunzionali, cosa si intende per malmenage e surmenage; le disfonie di origine neurologica comprese le paralisi. Finalità del modulo è anche educare l’allievo alla presa in carico delle forme di disfonia funzionale e organica. L’importanza della corretta funzionalità del sistema cranio mandibolare nel canto.
DOCENTI:
- FRANCO FUSSI 12 ore
- MARCO GUZMAN 16 ore
- MARIA RITA DEL ZOMPO 8 ore
- MARINA TRIPODI 8 ore
- MARCO STACCHINI 8 ore
- LOREDANA ABENANTE 12 ore
- ELEONORA MAGNELLI 8 ore
- PAOLA MANCIA 4 ORE
- ALBERT HERA 8 ORE
ARGOMENTI:
- Disfonie organiche primarie (a genesi inizialmente laringea): patologia infiammatoria acuta e cronica: obiettività e correlati sintomatici, come curare, come proteggere; laringiti croniche a impronta edematosa; incidenti emorragici; monocorditi; patologie neoproduttive ed esiti chirurgici; la catena dei compensi funzionali in caso di patologia organica
- Disfonie organiche secondarie (relative alla presenza di patologia di altri organi o all’assunzione di farmaci); conseguenze vocali delle malattie endocrine, obesità, anoressia e alterazioni del peso corporeo; diabete: eziologia multiforme della disfonia e conseguenze cliniche diversificate in ciascun paziente, disfonie iatrogene
- Le patologie dell’orecchio e la voce.
- Vedere la disfonia: la laringe vista in modo funzionale e l’interpretazione dei segni stroboscopici. Analisi di casi clinici in laringostroboscopia e analisi percettiva: ipotesi di trattamento su patologie congenite e patologie acquisite (noduli, edemi, edema di Reinke, polipi, paralisi, cicatrici jatrogene).
- Il trattamento logopedico post-fonochirurgia
- Disfonie disfunzionali e funzionali.
- Le disfonie psicogene: casi clinici, riabilitazione ed eserciziario
- Valutazione e trattamento delle disforie di genere
- Le disfonie neurologiche: forme disfoniche cerebellari e disfonia da danno piramidale, conseguenze sulla voce delle patologie da danno del I e II motoneurone
- La disfonia spasmodica. La disfonia parkinsoniana: tremore e rigidità e loro conseguenze sulla produzione della voce. Non solo disfonia: il malato parkinsoniano nella comunicazione tra disartria e disfonia: ruolo del logopedista
- Disfonie infantili.
- Disturbi della muta vocale.
- Farmacologia allopatica, Farmacologia: indicazioni, abusi, effetti collaterali, rimedi. Farmacologia omeopatica e omeotossicologica e Fitoterapia.
- L’articolazione Temporo-mandibolare: anatomia, fisiologia e funzione del sistema cranio mandibolare ( strutture articolari muscolari e legamentose): sistema cibernetico dell’organo masticatorio; ruolo dell’organo masticatorio nella gestione dello stress. Fisiopatologia e manifestazioni cliniche delle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare e delle sindromi algico disfunzionali. Inquadramento, diagnosi clinica e strategie terapeutiche nella risoluzione delle problematiche disfunzionali; diagnosi confleunte ed approccio multidisciplinare (otorino-osteopatia e terapia fisica – logopedia- approccio psicocomportamentale ).
DIVISIONE DEI MODULI IN BASE ALL'INDIRIZZO:
INDIRIZZO CLINICO (120 ore)
Quarto modulo – La riabilitazione logopedica della voce
Verranno trattati i criteri di terapia per il paziente che si sottopone a terapia chirurgica funzionale; le modalità realistiche di recupero dopo una chirurgia demolitiva; la presa in carico del paziente disfonico funzionale; le disfonie di origine neurologica centrale e le forme miste; i metodi di riabilitazione logopedica e le loro basi teoriche, corredati da diverse filosofie di approccio con ampia pratica su vari metodi accreditati. La conoscenza di elementi di counselling e di autosalvaguardia della voce permetterà inoltre al discente di sostenere il paziente oltre all’eserciziario e di fornire un valido supporto nei casi di utilizzo professionale della vocalità.
DOCENTI:
- ELISABETTA ROSA 8 ore
- LOREDANA ABENANTE 8 ore
- VALENTINA CARLILE 8 ore
- CHIARA PERCIBALLI 8 ore
- ANNAMARIA CIMMINO 12 ore
- GIULIANA PISANU 4 ore
ARGOMENTI:
- Laboratorio di ascolto guidato al riconoscimento delle forme spasmodiche
- Laboratorio di counseling logopedico al paziente con disfonia
- Stage sull’allenamento propriocettivo
- Evoluzione del corpus logopedico e filosofie di approccio alle disfonie
- Ipertono e ipotono: La voce rauca e l’Insufficienza glottica posteriore: presupposti e terapia diretta.
- Le tecniche per decondizionare dall’ipercinesia e Eserciziario per l’attacco vocale
- Approccio logopedico alle disfonie disfunzionali tramite il Metodo Estill Voice
- Gestione logopedica delle Paralisi ricorrenziali
- Gestione logopedica dei Granulomi posteriori e delle laringectomie parziali
- Gestione logopedica delle Patologie congenite
- Approccio alle disfonie infantili
Quinto modulo – I metodi di riabilitazione e la fonochirurgia
Il modulo è dedicato ad esemplificazioni dei vari approcci logopedici formalizzati dedicati ai disturbi della voce, al lavoro interdisiciplinare con i vocal coach,e alla presentazione delle tecniche più innovative di fonochirurgia e sulle procedure tradizionali in riferimento ai vari tipi di patologia vocale
DOCENTI:
- KATERINE VERDOLINI ABBOTT 16 ore
- MARA BEHLAU 16 ore
- ALFONSO BORRAGAN TORRE 8 ore
- MARKUS HESS 8 ore
- DAVID BLOW 8 ore
- ELEONORA BRUNI e ERIKA BIAVATI 8 ore
- MARCO STACCHINI 4 ore
- GIOVANNI DE ROSSI 4 ore
ARGOMENTI:
- La didattica con approccio intermetodologico
- Stage: Il metodo riabilitativo di Mara Behlau. Basi teoriche e laboratorio
- Stage: Il metodo La Voce Risonante di Kittie Verdolini Abbott
- Stage: Il metodo Pro-El di Alfonso Borragan Torre. Basi teoriche e laboratorio pratico
- Laboratorio: Il Taping Neuromuscolare, presupposti teorici ed esercitazioni applicative
- Voci glottiche e sovraglottiche; compensi patologici e fisiologici
- La chirurgia ORL nelle lesioni oncologiche
- La fonochirurgia endoscopica
- La fonochirurgia nelle lesioni cordali congenite
- La fonochirurgia nelle lesioni cordali benigne
- La chirurgia tiroidea
- La voce nelle laringectomie totali e nelle fistole fonatorie
- La fonochirurgia nel transgender
INDIRIZZO ARTISTICO (128 ore)
Quarto modulo – La didattica della voce
DOCENTI:
- ANNAMARIA CIMMINO 8 ore
- EMANUELA LUCCHINI 8 ore
- ANGELO FERNANDO GALEANO 8 ore
- LUCA DEL SARTO 8 ORE
- Storia della Tecnica Vocale in ottica vocologica
- Laboratorio di counseling all’allievo cantante
- Stage: Il metodo Pro-El di Alfonso Borragan Torre. Basi teoriche e laboratorio pratico
Quinto modulo – La tecnica, i metodi e gli stili
ARGOMENTI E DOCENTI:
- Il Jazz - GIANNA MONTECALVO 16 ore
- Voci sovraglottiche, le distorsioni e il canto estremo - ELEONORA BRUNI 8 ore
- Il mix - GIUSEPPE LOPIZZO 8 ore
- Mix estremo - ANTONIO DI CORCIA 8 ore
- Gestione di M3 - ERIKA BIAVATI 8 ore
- La voce come spazio - FRANCESCA DELLA MONICA 8 ore
- La voce recitata - MATTEO BELLI 8 ore
- Il doppiaggio - GABRIELLA SCALISE 8 ore
- Il musical - DAVIDE CALABRESE 8 ore
- Il canto lirico - RENATA LAMANDA 8 ore
- Laboratorio corale per la voce infantile - TULLIO VISIOLI 8 ore
Date, Orari e Durata
12 Week End: venerdì, sabato, domenica ore 9:00 - 18:00 + 4 giornate del Convegno La Voce ArtisticaLuogo
Aula Ragazzini - Polo San Francesco
Largo Firenze, Ravenna
Crediti ECM
100Costi
Prezzo € 4.000 Euro (pagabili in 3 rate)- € 1.500 (al momento dell’iscrizione entro il 20 DICEMBRE)
- € 1.500 (entro il 10 MARZO)
- € 1.000 (entro 10 GIUGNO)
Informazioni e iscrizioni
Almatu - Alta Formazione
Tel. (+39) 393 777 3777
segreteria@almatu.it