CORSI Manipolazione laringea nei disturbi della voce
CORSO SCADUTO
Ravenna, 18 - 19 Giugno 2022

Manipolazione laringea nei disturbi della voce

ISCRIZIONI CHIUSE

Programma

Sabato 18 giugno


9.30 – 10 Registrazione partecipanti
 
10- 13 Franco Fussi: I punti di repere per la palpazione e manipolazione della scatola laringea: teoria ed esercitazioni pratiche 
 
Le applicazioni della manipolazione logopedica; il come e il quando nelle: Disfonie muscolo-tensive e disfunzionali, Muta vocale, Disfonia psicogena 
 
14 – 18 Valentina Carlile: 
Teoria: 
  • indicazioni e finalità didattiche dell’acquisizione di competenze palpatorie e osservazionali per la valutazione biomeccanico - funzionale del sistema fonatorio logopedia
  • razionale, letteratura e fondamenti anatomici e biomeccanici
Pratica: 
  • Approccio palpatorio e significato del tocco

Domenica 19 giugno


9 - 13 Valentina Carlile:
Pratica: 
  • Osservazione e valutazione della dinamica respiratoria in ascolto palpatorie
  • Osservazione e palpazione specifica del sistema laringeo
  • Valutazione funzionale palpatoria con vocalizzazione (/a/ sus, /a/ staccato, /a/ glissando)
14 - 17 Valentina Carlile: 
Pratica:
  • Discussione sulle presentazioni posizionali laringee
  • Correzione laringea globale con massaggio circumlaringeo di Aronson

Docenti

Valentina Carlile
 
Dopo aver conseguito il diploma DO presso ISO (Istituto Superiore di Osteopatia, Milano) nel 2002, dal 2002 al 2006 si è specializzata in disturbi ORL e Voce attraverso i Professional Programs: ENT & Voice Disorders (Cornell University, NY), Linguistic & Communications (Columbia University, NY), Osteopathy in HEENT and Voice Disorders (American Osteopathic College of Ophthalmology and Otolaryngology, Chicago, IL). Attiva nel settore delle Performing Arts dal 2003, dal 2007 è inserita nel circuito Live Nation Int. Nel biennio 2015-2017 consulente con attività ambulatoriale esterna per Artisti Juilliard in ambito di Osteopatia applicata ai disturbi ORL e Voce e di ergonomia/posturologia per strumentisti (effortless playing/singing/acting). Dal 2006 svolge attività clinica osteopatica in ambito disturbi della voce collaborando in fase sia valutativa che terapeutica con ORL, Foniatri e Logopedisti. Dal 2008 al 2013 assistente/tutor della Dott.ssa Viola Frymann (OCCF, SD, CA) all’Osteopathic Center for Children and Families in San Diego. Relatrice nazionale e internazionale, docente di Posturologia Vocale /Strumentale e di Osteopatia in ambito Voce attraverso i corsi PG di “Valutazione, Palpazione e Manipolazione Osteopatica Laringea”, “Osteopatia e Voce”, Valutazione Interdisciplinare della Funzionalità laringea” e co-referente di tesi in Osteopatia e Logopedia. Nel 2017 co-traduttore del testo “Fascia in the Osteopathic Field” (Handspring Publishing) su commissione di EDRA S.p.A.. Docente del Corso di Alta Formazione in vocologia Artistica dell’Università di Bologna nell’a.a. 2017-2018. Dall’anno accademico 2018-2019 docente del Master in Vocologia Clinica dell’Università di Bologna. Dal 2017 membro CoMeT (Collegium Medicorum Theatri).
 
Franco Fussi
 
Medico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria e Foniatria
Già Responsabile del Centro Audiologico e Foniatrico dell’Azienda USL di Ravenna
Responsabile scientifico del Master di I livello in Vocologia Artistica e del master in Vocologia Clinica dell’Università di Bologna, con sede a Ravenna 
Docente al Corso di Laurea di Logopedia dell’Università di Bologna
Foniatra collaboratore presso il Teatro Comunale di Bologna, le Accademia d’Arte Lirica di Osimo, l’Accademia Rossiniana di Pesaro, il Ravenna Festival, l’Accademia dell’Opera del Teatro di Firenze
Membro del Collegium Medicorum Theatri
Presidente onorario del Voice Symposium di Salisburgo
Ha svolto Seminari di Foniatria e Corsi di Perfezionamento sulla Voce Artistica presso numerose Accademie di Canto in Canto Lirico. 
Autore di testi tra cui “La parola e il canto” (Ed. Piccin Padova), “Dizionario di Linguistica” (Ed. Einaudi), “L’arte vocale”, , “Lo spartito logopedico” e “ La voce del cantante” (vol. I, II, III, IV,V, VI,VII, VIII, IX e X) (Ed. Omega), “Ascoltare la voce” (FrancoAngeli Editore), “Il trattamento logopedico delle disfonie” (Ed.Omega), “Clinica della Voce” (Libreria Cortina Editore), “Le parole della scena” (Ed. Omega), “La voce nel Musical” (Volontè ed.)
 

Certificati di partecipazione

E' previsto il rilascio di attestati di partecipazione al corso.

Docenti

Franco Fussi
Valentina Carlile

Luogo

Laboratorio della Voce e del Linguaggio
Via Angelo Mariani 20, Ravenna

Accettare la cookie policy relativa al Miglioramento dell'Esperienza per visualizzare il contenuto

Costi

350 euro IVA inclusa
Il corso si attiva con un minimo di 10 iscritti e un massimo di 20

Informazioni e iscrizioni

Per iscriversi al corso è necessario inviare un'email di preiscrizione a info@voceartistica.it con oggetto "ISCRIZIONE CORSO MANIPOLAZIONE LARINGEA 2022" e nel testo i vostri dati anagrafici completi.
Appena raggiunto il numero minimo di iscritti (10) riceverete una conferma via email con il link per completare l'iscrizione online e le istruzioni per effettuare il pagamento.

Per informazioni: tel. 0544 421247


TERMINI PER DISDETTA
Nel caso in cui l'iscritto disdica la propria partecipazione inviando email a eventi@ravennaincoming.it entro il 31 maggio 2022, l'importo rimborsato sarà decurtato del 25 % per recupero spese di segreteria. Le cancellazioni effettuate dopo il 31 maggio 2022 saranno soggette ad una penale del 100% e non avranno alcun tipo di rimborso.