CORSI La voce parlata e cantata tra fisiologia e didattica
CORSO SCADUTO
Roma, 4 - 5 Marzo 2023

La voce parlata e cantata tra fisiologia e didattica

Workshop di specializzazione "Modulo canto"
ISCRIZIONI CHIUSE
Due giornate imperdibili sulla voce rivolti a cantanti, attori, performer di musical, doppiatori, logopedisti, docenti di canto, docenti di dizione, docenti di recitazione.

Due giorni di workshop esclusivamente sviluppato in presenza, in full immersion, con un'equipe di altissimo livello.

Fisiologia, tecnica, salute, igiene, metodo di studio della voce cantata.

Il workshop, a numero chiuso, prevede l'alternarsi dei tre docenti nella teoria, nella fisiologia vocale, con il supporto di esercizi di lavoro in gruppo e di lezioni frontali.

L'equipe è composta da:
•il Prof. Dott. Franco Fussi otorino e foniatra di riferimento internazionale specializzato in voce artistica
•dal logopedista Matteo Chioatto specializzato nella voce artistica parlata e recitata di attori e cantanti
•dal maestro di canto Francesco Di Nicola esperto di tecnica vocale, fisiologia vocale e didattica della voce cantata

Nei giorni del workshop sarà possibile prenotare una visita individuale con laringostroboscopia con il Prof. Dott. Franco Fussi

INFO E PRENOTAZIONI: info@aidmusical.it
Iscrizioni entro il 28 febbraio 

PROGRAMMA

  • Il bilancio di risonanza e le strategie di udibilità e qualità vocale nel canto 
  • La gestione del vestibolo laringeo e le sue influenze sul timbro vocale
  • Esercizi pratici di allenamento e scoperta dei propri risuonatori
  • La voce distorta
  • Il concetto di “cavità” e “punta”. La penetranza e la portanza
  • I registri della voce cantata e i meccanismi laringei
  • Registro pieno, misto e falsetto, voce aperta e coperta, consonanza di petto e di testa Registro di fischio e di flauto
  • Equilibrio antagonismi laringei nella gestione dei registri: i sinergismi dei tensori laringei
  • Il meccanismo 0: fry, falsocordale, aritenoideo
  • Il meccanismo 1: modale e pieno
  • Il meccanismo 2: falsetto, flauto e stop closure
  • Il meccanismo 3: fischio laringeo, stop closure whistle
  • Cenni sulla gestione respiratoria nel canto
  • Il diaframma e le fibre fast e slow. L’equilibrio degli antagonismi nell’apparato respiratorio:
  • “Appoggio” e “sostegno” diaframmatici. La postura
  • Il “riscaldamento” vocale e gli esercizi a vocal tract semi-occluso (SOVTE), il Vocal Feel
  • Cenni sulla patologia del canto e sui relativi sintomi vocali
  • Esercizi pratici di studio e analisi della postura
  • Esercizi pratici di studio e analisi respirazione, di controllo dell'emissione
  • Esercizi pratici di studio e analisi dell'articolazione
  • Training della voce parlata
  • Il cantante e il lavoro sul corpo
  • Lo strumento voce e lo strumento corpo, un unicum
  • Scindere la tecnica dall'interpretazione
  • Tecnica vocale per una voce cantata sana, resistente, libera, comunicativa 
  • La didattica che costruisce e quella che invece demolisce e distrugge una voce
  • Risoluzioni di quesiti individuali
 

Date, Orari e Durata

2 giorni in full immersion
dalle ore 9 alle ore 19
Iscrizioni entro il 28 febbraio

Docenti

Franco Fussi
Matteo Chioatto
Francesco di Nicola

Luogo

Accademia Internazionale del Musical
Roma

Accettare la cookie policy relativa al Miglioramento dell'Esperienza per visualizzare il contenuto

Costi

€ 220,00 a persona

Informazioni e iscrizioni

info@aidmusical.it