CORSI La voce e le disfonie: dalla didattica alla riabilitazione - programma BASIC
CORSO SCADUTO
25 - 27 Settembre 2020

La voce e le disfonie: dalla didattica alla riabilitazione - programma BASIC

ISCRIZIONI CHIUSE

Annullate le date precedenti (previste dapprima in presenza a Roma) del 4/5/6 settembre 2020
Il corso si svolgerà in modalità FAD

Il programma basic intende offrire basi comuni e approfondimenti specifici per i professionisti che si occupano di voce professionale e artistica.
Affrontare il paziente disfonico o disodico in modo globale, accogliendolo nella sua totalità di individuo, equivale a considerare il sintomo disfonia non solo espressione di malfunzionamento laringeo, ma segno di un disequilibrio profondo della competenza comunicativa e artistica.
Mediante la conoscenza della fenomenologia dell’evento disfonia, attraverso un percorso su sé e il proprio corpo, che va dalla relazione voce-fisiologia, alla percezione alla propriocezione, i partecipanti potranno affrontare il problema della terapia di un sintomo tanto diffuso in una visione più ampia e soddisfacente.
Passando dalle neuroscienze, alle conoscenze tecniche e alla scelta degli approcci metodologici più consoni al singolo paziente/allievo, l’obiettivo è formare i professionisti che si occupano di vocalità in ottica funzionale.
A tale scopo essi conosceranno in modo approfondito come la voce si produce, come si ammala e come la si può proteggere e curare. Le conoscenze acquisite permetteranno al discente di avvicinarsi allo strumento voce in ogni suo aspetto e di prendersene cura.

Responsabile scientifico

Il responsabile scientifico del corso è il dott. Danilo Patrocinio:
 
  • Foniatra
  • Prof. ac presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, nel corso di laurea in Logopedia e in Tecniche Audioprotesiche
  • Ex Direttore UO di Foniatria e Riabilitazione dei disturbi della Comunicazione ASL Lecce


Docenti

I docenti del corso saranno:
 
Il prof. Franco Fussi
  • Medico-chirurgo, specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria
  • Ex responsabile del Centro Audiologico Foniatrico dell’Azienda USL di Romagna a Ravenna
  • Responsabile scientifico del corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna diretto dal prof. Angelo Pompilio (con sede a Ravenna);
  • Docente al Corso di Laurea di Logopedia dell’Università degli Studi di Bologna 
  • Docente al Corso di Specializzazione in Audiologia e Foniatria dell’Università di Ferrara 
  • Consulente Foniatra presso il Teatro Comunale di Bologna, l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, il Rossini Opera Festival e la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino; 
  • Membro eletto del Collegium Medicorum Theatri
La dott.ssa Serena Calabrese
  • Logopedista esperta in Vocologia Clinica e perfezionata in Vocologia artistica
  • Consulente libero professionista per conservatori, scuole di canto e insegnanti in Puglia
La prof.ssa Gianna Montecalvo
  • Docente titolare della cattedra di canto jazz al Conservatorio Piccinni, Bari
  • Docente nel corso di alta formazione universitaria Vocologia Artistica diretta da Franco Fussi

Programma

Venerdì 25 settembre
Valutare ed educare la voce, parlata e cantata, dalla fisiologia al riconoscimento percettivo delle alterazioni – relatore Franco Fussi

8.30 – 9.30 | Cosa percepiamo ascoltando una voce: eufonia funzionale e stilistica vs caratteri disfonici

9.30 – 10.15 | La percezione della voce e le illusioni percettive nell’ascolto del canto

10.15 – 10.45 | Coffee break

10.45 – 11.30 | La percezione dei parametri vocali; le formanti e il timbro; la gestione del vestibolo laringeo

11.30 – 12.30 | Il training di ascolto nella valutazione della voce e della disfonia: la correlazione del dato percettivo con il quadro clinico

12.30 – 13.00 | Come valutiamo il percepito: i protocolli di valutazione logopedica

13.00 – 14.00 | Pausa pranzo

14.00 – 14.30 | La percezione e l’autopercezione: percezione respiratoria, vocal tract e vocale

14.30 – 15.30 | La postura e l’allineamento; la direzione del timbro. Appoggio e sostegno respiratorio

15.30 – 16.00 | La percezione della laringe: palpazione della laringe, controllo della postura, manipolazione laringea

16.00 – 16.30 | Coffee break

16.30 – 17.00 | L’analisi acustica: spettrografia, vocaligrafia, fonetografia

17.00 – 17.30 | Decondizionamento dell’ipercinesia

17.30 – 18.30 | Riconoscimento del timbro: le modificazioni vestibolari e del vocal tract, come e perché

18.30 – 19.30 | Verso la portanza
 
Sabato 26 settembre
Valutare ed educare la voce, parlata e cantata, dalla fisiologia al riconoscimento percettivo delle alterazioni – relatore Franco Fussi

8.30 – 9.15 | La comprensione dei meccanismi laringei e dei registri: registro pieno, misto e falsetto; voce aperta e coperta; consonanza di petto e di testa; registro di fischio e di flauto. L’equilibrio degli antagonismi laringei nella gestione dei registri: i sinergismi dei tensori laringei

9.15 – 9.45 | Il meccanismo 0: fry, falsocordale, aritenoideo; 1: modale e pieno; 2: falsetto, flauto e stop closure; 3: fischio laringeo, stop closure whistle

9.45 – 10.15 | La gestione respiratoria nel canto: il diaframma e le fibre fast e slow

10.15 – 10.45 | Coffee break

10.45 – 11.15 | L’equilibrio degli antagonismi nell’apparato respiratorio. “Appoggio” e “sostegno” diaframmatico

11.15 – 11.45 | Il riscaldamento vocale

11.45 – 12.45 | Il warming-up del professionista della voce parlata e cantata: fisiologia e pratica degli esercizi di riscaldamento vocale, compresi gli esercizi a vocal-tract semi-occluso statici e fluttuanti: i SOVTE tra mito e realtà

12.45 – 13.30 | Il bilancio di risonanza e le strategie di udibilità e qualità vocale nel canto

13.30 – 14.30 | Pausa pranzo

14.30 – 15.00 | Il vocal tract e le sue regole acustiche

15.00 – 15.30 | Le ripercussioni della didattica sul segnale acustico

15.30 – 16.30 | La gestione del vestibolo laringeo e le sue influenze sul timbro vocale

16.30 – 16.45 | Coffee break

16.45 – 17.15 | La questione delle formanti nella voce maschile e femminile

17.15 – 18.15 | Strategie di proiezione vocale nel canto lirico

18.15 – 18.45 | La voce “rauca” e le distorsioni vocali negli stili moderni

18.45 – 19.15 | Norme di igiene vocale, pratiche di idratazione, norme alimentari. Consigli di prevenzione e salvaguardia dai disturbi della voce. Fatica vocale e fonastenia.
 
Domenica 27 settembre
La visione riabilitativa del logopedista esperto in Vocologia Artistica e l’eufonia fisiologica – relatore Serena Calabrese

8.30 – 9.30 | Il logopedista esperto in Vocologia Artistica: aspettative, obiettivi e strumenti

9.30 – 10.30 | Principi di terapia e metaterapia:
– La logopedia al servizio della Didattica vocale
– Il progetto riabilitativo per la voce artistica: bilancio anamnestico e obiettivi a breve/lungo termine

10.30 – 11.00 | Coffee break

11.00 – 12.00 | La visione riabilitativa del logopedista nella ripresa all’uso professionale

12.00 – 13.00 | Confronto degli stili vocali (potenza vs elasticità) per la pianificazione corretta del percorso riabilitativo

13.00 – 14.00 | Pausa Pranzo

Il docente di canto esperto in Vocologia Artistica: competenze, campo d’azione e prospettiva didattica – relatore Gianna Montecalvo

14.00 – 14.30 | La didattica vocale: percepire, memorizzare, allenare

14.30 – 16.30 | La lezione di canto: strategie di allenamento, propriocezione e memoria muscolare

16.30 – 16.45 | Coffee break

16.45 – 17.15 | Equilibrio tra eufonia fisiologica e stilistica: le necessità dell’arte vocale

17.15 – 18.15 | Casi didattico-clinici: le possibilità d’integrazione multidisciplinare

18.15 – 18.45 | Test di apprendimento – questionari di gradimento

A chi è rivolto

I professionisti a cui è rivolto il corso sono:
 
  • Allievi di canto
  • Insegnanti di canto
  • Otorinolaringoiatri
  • Audiologi e foniatri
  • Logopedisti
  • Allievi logopedisti


Iscrizioni e informazioni

Date, Orari e Durata

Venerdì 25 settembre 08:30 - 13:00 14:00 - 19:30
Sabato 26 settembre 08:30 - 13:30 14:30 - 19:15
Domenica 27 settembre 08:30 - 13:00 14:00 - 18:45

Docenti

Dott. Franco Fussi
Dott.ssa Serena Calabrese
Prof.ssa Gianna Montecalvo

Luogo

Il corso si svolgerà in modalità FAD.

Crediti ECM

49,5

Costi

Medici e logopedisti € 300.00
Insegnanti di canto e cantanti € 250.00
Allievi di conservatorio e allievi logopedisti € 150.00

Informazioni e iscrizioni

Cellulare: 366 1175080
Email: formazione@istitutosantachiara.it
Visita il sito web