

RAVENNA - VENERDì 17 MARZO 2017
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso propone l’analisi del segnale vocale come ausilio per l’insegnamento e la pratica del canto, attraverso l’uso di comuni software applicati a casi reali ed esempi pratici. Il primo modulo fornisce le conoscenze di base per l’analisi del segnale vocale, applicate ai seguenti casi di studio:
- Calcolo del rapporto segnale/rumore nella voce “distorta” o qualità falso-cordale
e stima del livello di costrizione delle false corde ( voce “pressata” )
- Studio dell’attacco vocale con particolare attenzione alla presenza
di “colpo di glottide”
- Stima della risonanza e della formante del cantante mediante il calcolo del
“Singing Power Ratio”
- Stima della risonanza nelle voci femminili ( range acuto ) mediante la valutazione
del rinforzo della frequenza fondamentale.
Informazioni generali:
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un minimo di 15 partecipanti fino ad un massimo di 22 partecipanti
Destinatari:
Cantanti, insegnanti di canto, logopedisti, vocologi artistici
PROGRAMMA
Cenni sulla natura del suono
Che cos’è il suono
Come si misura il suono
Il comportamento logaritmico del cervello umano
Il Decibel
Registriamo correttamente la nostra voce
La forma d’onda
La rappresentazione in frequenza del segnale (o spettro)
Sonogramma e Spettrogramma
Differenza tra suono e rumore
Calcolo del rapporto segnale/rumore - Applicazione alla voce “distorta”, o qualità falso-cordale
L ‘ andamento della forma d’onda - Applicazione allo studio del colpo di glottide
Le formanti
La formante del cantante
Il calcolo del “Singing Power Ratio” con un normale Pc
La sintonizzazione della prima formante con la fondamentale (voci femminili nel range acuto)
Materiale:
Verranno rilasciate dispense dettagliate su tutti gli argomenti del corso, e attestato di partecipazione al 1° modulo del Corso: “Vocal Engineering®”
Le iscrizioni al Corso potranno essere effettuate entro il 1 MARZO 2017.
Per iscriversi si dovrà cliccare su questo link e compilare i campi richiesti : http://registration.voceartistica.it/iscr_mod.php?idConvention=10
Si potrò pagare tramite bonifico o carta di credito.
La Segreteria Organizzativa è a disposizione per proposte alberghiere nelle giornate del corso.
Il docente:
Gregorio Bartolucci nasce a Firenze il 18/12/1977. Ingegnere e cantante, nel 2004 consegue la Laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Firenze, con votazione finale 104/110. Segue il Corso Universitario di alta specializzazione in Vocologia Artistica nell’anno accademico 2013-2014, ottenendo una votazione finale di 30 e lode e il premio come miglior tesi (dal titolo “Vocal Engineering®”) nell’area didattica. Segue un master di 1° livello in “Arti e Tecnologie del suono” presso l’Università di Tor Vergata (Roma), superando l’esame finale con votazione di 110 e lode, con tesi dal titolo “Vocal Engineering®”.
Segue il corso di specializzazione per insegnanti di canto e voce “ Voice To Teach” nel giugno 2016, superando l’esame finale con votazione 200/200.
Certificati di partecipazione
E' previsto il rilascio di attestati di partecipazione al corso.
Date, Orari e Durata
Registrazione: 09,00-09,30Durata delle lezioni: dalle 09,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,30
Docenti
Dott. Gregorio BartolucciCosti
Costo: 97,6 € (80,00 euro + IVA)Informazioni e iscrizioni
Per informazioni potete contattarci via e-mail all'indirizzo eventi@ravennaincoming.it o telefonicamente al numero 0544.421247.