CORSI FONIATRIA APPLICATA "UN VIAGGIO NELLA VOCE CANTATA, TRA FISIOLOGIA E DIDATTICA"
CORSO SCADUTO
Milano, 7 Aprile 2018

FONIATRIA APPLICATA "UN VIAGGIO NELLA VOCE CANTATA, TRA FISIOLOGIA E DIDATTICA"

Masterclass rivolta a studenti e insegnanti di canto con il più importante otorinolaringoiatra e foniatra italiano
ISCRIZIONI CHIUSE


Programma

Il Centro Audiologico e Foniatrico dell’Azienda USL di Ravenna, servizio pubblico specializzato nel campo dei disturbi della comunicazione verbale (voce, parola, linguaggio e udito), è da tempo un riconosciuto punto di riferimento in campo nazionale per la diagnostica e la riabilitazione dei disturbi della voce professionale, artistica e non artistica, parlata e cantata. Molti sono i nomi noti del canto lirico , della canzone leggera e dello spettacolo che ad esso afferiscono per indicazioni non solo medico-riabilitative ma anche per consigli tecnico-vocali.
 
L’incontro con il responsabile del Centro, prof. dott. Franco Fussi, foniatra e otorinolaringoiatra, consulente del Teatro Comunale di Bologna, dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, dell’Accademia Rossinana del ROF di Pesaro e del Ravenna Festival, docente al Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Bologna e Responsabile del Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica dell’Università di Bologna, vuole offrire un excursus nel campo della fisiologia del canto e della semeiotica dell’apprendimento tecnico-vocale al fine di migliorare la consapevolezza nell’uso della vocalità professionale e artistica, parlata o cantata, favorire un corretto utilizzo dell’apparato pneumofonico in rapporto alle esigenze fonatorie professionali ed agli stili di canto, oltre a fornire elementi di prevenzione delle disfunzioni laringee.
 
La Master Class è volta a: Implementare una razionale consapevolezza dell’apparato pneumo-fono-articolatorio per il conseguimento di un equilibrio nel funzionamento degli organi della respirazione, della fonazione o emissione del suono vocale; Conoscere l’importanza che lo schema corporeo-vocale occupa nell’educazione e sviluppo delle potenzialità vocali individuali; Favorire la conoscenza delle problematiche anatomo-fisiologiche degli organi impegnati nell’esecuzione.
 
Gli argomenti trattati saranno supportati da materiale audiovisivo (presentazioni in Power Point)
 
- Il concetto di eufonia e disfonia. Il canto come sinergia ed equilibrio tra muscolature antagoniste
- La gestione respiratoria nel canto
 
Il diaframma e le fibre fast e slow.
 
L'equilibrio degli antagonismi nell’apparato respiratorio: "appoggio" e "sostegno" diaframmatico.
 
- I registri della voce cantata e i meccanismi laringei
 
Registro pieno, misto e falsetto, voce aperta e coperta, consonanza di petto e di testa. Registro di fischio e di flauto. L’equilibrio degli antagonismi laringei nella gestione dei registri: i sinergismi dei tensori laringei
 
Il meccanismo 0: fry, falsocordale, aritenoideo
 
Il meccanismo 1: modale e pieno
 
Il meccanismo 2: falsetto, flauto e stop closure
 
Il meccanismo 3: fischio laringeo, stop closure whistle
 
- Il bilancio di risonanza e le strategie di udibilità e qualità vocale nel canto lirico
 
La gestione del vestibolo laringeo e le sue influenze sul timbro vocale.
 
Esercizi pratici di allenamento e scoperta dei propri risuonatori
 
- La "formante di canto" del tenore. La voce distorta.
 
- Il concetto di "cavità" e "punta". La penetranza e la portanza
 
- Il “riscaldamento” vocale
- Norme di igiene vocale, pratiche di idratazione, norme alimentari
- Cenni sulla patologia del canto e sui relativi sintomi vocali

Date, Orari e Durata

dalle 10:00 alle 14:00

Docenti

Dottor Franco Fussi

Luogo

Via Ponte Seveso, 27 - Milano

Accettare la cookie policy relativa al Miglioramento dell'Esperienza per visualizzare il contenuto