Curriculum
di Franco Fussi
STUDI E FORMAZIONE:Laurea in Medicina e Chirurgia il 25/11/1981 c/o l'Università degli Studi di Roma
Abilitazione all'esercizio della professione a Perugia, gennaio 1982
Iscrizione all'Ordine dei Medici di Roma e Provincia il 4/2/82 e trasferimento all'Ordine dei Medici di Ravenna dal 12/1/83
Specíalizzazione in Foniatria il 17/7/1984 c/o l'Università degli Studi di Ferrara
Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico facciale il 14/11/1988 c/o l'Università degli Studi di Ferrara
ATTIVITA' PROFESSIONALE
Frequentatore c/o Servizio di Foniatria della Clinica ORL Università di Roma dall'Ottobre 1979 all'Ottobre 1981
Tirocinio pratico ospedaliero c/o Clinica ORL Arcispedale S.Anna di Ferrara, Maggio Ottobre 1982
Medico frequentatore c/o Centro Audiologico e Foniatrico USL 35 Ravenna, dal 27/1/1983 al 9/2/1984
-Specialista ambulatoriale interno per la branca di Foniatria c/o Centro Audiologico e Foníatrico USL 35 Ravenna: dal 15/9/1984 al 31/12/1984 (8 ore settimanali) dal 1/1/1985 al 10/7/1986 (12 ore settimanali) dal 21/7/1986 al 30/4/1988 (24 ore settimanali) e titolare di Incarico a tempo indeterminato dall' 1/5/1988 (30 ore settimanali) (34 ore settimanali dall'1/8/96) (25 ore settimanali dal 1999)
Specialista ambulatoriale interno per la branca di Foniatria c/o Servizio Materno Infantile USL 41 Riccione (2 ore settimanali) dal 15/6/1985 al 30/4/1988 e consulente specialista (come Prestazioni d'opera intellettuale) (15 ore mensili) dall'Aprile 1989
Specialista ambulatoriale per la branca di Foniatria c/o Presidio Ospedaliero USL 36 Lugo (Ra) (10 ore settimanali) dal 13/11/1987 al 28/5/1988 e titolare di Incarico a tempo indeterminato (6 ore settimanali dall'8/6/1988 all'Aprile 1991
Medico frequentatore c/o Divisione ORL Ospedale Civile di Faenza (Ra) dal 7/10/83 al 6/4/84 e Specialista ambulatoriale per la branca di Foniatria (15 ore settimanali) da Febbraio a Maggio 1986
-Consulente specialista in Foniatria c/o Servizio Materno Infantile USL 23 Imola (Bo) (come Prestazione d'opera intellettuale): 4 ore mensili dall11/5/88 al 31/3/91 e 5 ore mensili dal 1/4/91 al 31/12/91
- Socio Fondatore del GIFT (Gruppo Italiano Foniatri Teatro)
- Membro del Comitato scientifico per l'Italia della rivista "Medicina Moderna Oggi" Amorosino Editore, Roma
- Consigliere del Comitato di Ravenna della Società Dante Alighieri
- Consulente foniatra all’Accademia d’Arte Lirica di Osimo
- Consulente foniatra al Teatro Comunale di Bologna
- Consulente foniatra all’Accademia della Fondazione del Teatro Comunale di Firenze
- Consulente foniatra all’Accademia del Teatro di Cagli
- Consulente foniatra all’Accademia “Paolo Grassi” di MartinaFranca
- Consulente foniatra al Ravenna Festival
- Consulente foniatra all'Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro
PUBBLICAZIONI
Considerazioni cliniche su 347 casi di disfonia. Acta.Phon.Lat. vol.V, N 2, 1983
Fonazione e respirazione nel canto. Aspetti professionali e sociali della voce parlata e cantata. Prospettive musicali, anno II, n°18, 1983
Linee metodologiche di educazione vocale nei bambini. Acta.Phon.Lat., vol.VI, 1984
Formazione della voce cantata nell'infanzia. Musica Domani, n°152, 1984
Indagini sulla funzionalità respiratoria in foniatria. Convivia Medica, fasc.4, Luglio Agosto 1984
Formazione della voce cantata nell'infanzia; Scuola Materna, anno LXXI, Ed. La Scuola, gennaio 1984
Considerazioni su alcuni casi di disfonia psicogena. I Care, anno XII, n°1, 1987
Tecnica logopedica di riduzione degli atteggiamenti ipercinetici nelle disfonie. I Care, anno XII, n.3, 1987
Incidenza della disfonia cronica infantile in un campione di 138 bambini in età scolare. In:"Progressi in ORL Pediatrica", CIC Ediz. Internaz., Roma 1987
Un programma di prevenzione delle disfonie croniche infantili nella scuola elementare. In:"Progressi in ORL Pediatrica", CIC Ediz. Internaz., Roma 1987
Indagine sull'accordo pneumofonico in un gruppo di 129 pazienti disfonici; Logopedia Contemporanea, anno 4, n°l, 1987
Follow up delle palatoschisi nella Regione Emilia Romagna; Acta.Phon.Lat.; vol.IX, n°4, 1987
- Fonoarticolazione e linguaggio nelle palatoschisi.
In:"Labiopalatoschisi. Le possibili soluzioni di un problema poliedrico", SATE, Ferrara, Novembre 1987
- Osservazioni sulla distribuzione di alcuni parametri vocali in un campione di 100 pazienti disfonici; Romagna Medica, volume XL, 1988
- Fibrorinofaringoscopia e insufficienza velofaringea; Acta.Phon.Lat., vol.10, fasc.2, 1988
Test di valutazione vocale negli allievi di canto; I Care, anno 13, n°2, 1988
I parametri della voce cantata nella pratica clinica e riabilìtativa; I Care, anno 13, n°l, 1988
- Le disfonie croniche infantili. A cura di Franco Fussi, collaborazione con il Provveditorato agli Studi e il Centro di Educazione Sanitaria; USL 35, Centro Stampa Provincia, Gennaio 1988
Indagine sulla educazione della voce cantata nell'infanzia. In:"Foniatria e canto Prosa e Foniatria"; Atti del 20 Convegno Nazionale Salsomaggiore, Artegrafica Sílva, Parma, Aprile 1988
Approccio cliníco diagnostico alle palatoschisi: aspetti foniatrici e audiologici. In: "Le schisi Labio maxillo palatine: approccio multi disciplinare" a cura di A. Franchella; Atti Convegno Accademia delle Scienze, supplemento al vol.65, Ferrara, Luglio 1988
- Il trattamento logopedico. In:"Le schisi Labio maxillo palatine: approccio multi disciplinare" a cura di A.Franchella; Atti Convegno Accademia delle Scienze, supplemento al vol.65, Ferrara, Luglio 1988
Le disfonie croniche infantili. In "Problemi di voce e linguaggio", supplemento semestrale di Medicina Moderna Oggi, Amorosino Editore, Roma, Ottobre 1988
Il trattamento logopedico individuale delle disfonie in età evolutiva. In "Problemi di voce e linguaggio", suppl. semestrale di Medicina Moderna Oggi Amorosino Ed., Roma, Ottobre 1988
L'inserimento dell'educazione vocale nella scuola elementare: un programma di prevenzione delle disfonie. In: "Problemi di voce e linguaggio", suppl. semestrale di Medicina Moderna Oggi Editore, Roma, Ottobre 1988
- Caratteristiche acustiche e qualitative della voce in pazienti sottoposti a chirurgia laringea. In: Atti del XVII Convegno Nazionale AIA, Parma, 12 14 Aprile 1989
Proposta di una metodica di terapia riabilitativa per l'insufficienza velofaringea mediante politzer crenoterapico sulfureo; Atti del Simposio Internazionale sul termalismo solfureo, CNR Roma, Ottobre 1988, Ed. Scientifiche Terme Acque Albule, Tivoli, Giugno 1989
Incontri tra Foniatria e Canto. In: "Farcoro" (rivista AERCO) ; Bologna, Gennaio Aprile 1990
- La valutazione delle competenze articolatorie e verbali nelle labiopalatoschisi. Atti del Congresso di Pediatria. Acta. Ped. Lat. , anno XLIII, fasc.1, 1990
- Le disfonie disfunzionali: valutazione a distanza del trattamento fonologopedico. Acta.Phon.Lat., vol.XII, n14,1990
Il bambino sordo: abilitazione alla conversazione cognitivamente orientata. In :"Problemi di voce e linguaggio", suppl. semestrale di Medicina Moderna Oggi Amorosino Editore, Roma, Ottobre 1990
Ansia e schema corporeo nel paziente otosclerotico. In: "Problemi di voce e linguaggio", suppl. sem. di Medicina Moderna Oggi Amorosino Editore, Roma, Ottobre 1990
Igiene e voce nel laringectomizzato; Centro Stampa USL 35 Ravenna, 1990
Fonetografia e tessiturografia nella valutazione della voce artistica. Acta.Phon.Lat., vol.XII, n03, 1990
Morphofunctional behaviours in vocal techniques between the XVI and XVII centuries. Reports del XVI Congresso UEP, Salsomaggiore 10 14 Ottobre 1990
Utilizzo della Bender modificata per lo studio dei deficit di percezione visiva nei disturbi di letto scrittura. Atti del XIX Congresso Naz. Associazione Italiana Acustica, vol.XIV, n°2/3, Ed. Scient. Associate, Roma, 1990
- Protocollo di base per la valutazione della voce artistica; Omega Edizioni, 1990
- La coarticolazione: aspetti patologici. In: Rivista Italiana di Acustica, vol.XIV n°2/3 giugno settembre 1990
Atteggiamenti morfofunzionali nelle tecniche vocali tra XVI e XVII secolo. In: "Farcoro"(rivista AERCO), gennaio aprile 1991
IL TRATTAMENTO LOGOPEDICO DELLE DISFONIE IPERCINETICHE. Edizioni Omega, Torino 1991
Disfonia spastica adduttoria a lento decorso. Acta Phon. Lat., vol.XIII, n•2, 1991
-Studio elettroglottografico dell'insufficienza glottica secondaria a disfonia disfunzionale. In: Medicina Moderna Oggi, Amorosino Editore, Roma, Gennaio 1992
Protocollo di valutazione e linee di trattamento nel paziente disartrico; in Medicina Moderna Oggi, Amorosino Editore, Roma, Giugno 1992
Il falsetto professionale: analisi spettrale della voce di contratenore.
Acta Phon. Lat., vol.14, fasc.2, 1992
Coautore del "DIZIONARIO DI LINGUISTICA" a cura del prof. Gian Luigi
Beccaria, Giulio Einaudi Editore, Torino,1994
L’ARTE VOCALE. (con Silvia Magnani) Edizioni Omega, Torino 1994
LE VOCI DI PUCCINI: UN’INDAGINE SUL CANTO. (con Marco Gilardone) Edizioni Omega Musica, Torino 1998
LA VOCE DEL CANTANTE: SAGGI DI FONIATRIA ARTISTICA. Edizioni Omega, Torino, 2000
Curatore della rubrica “I misteri della voce” sulla rivista “L’Opera” dal febbraio 2000 ad oggi
- “La valutazione del trattamento logopedico nelle patologie della voce artistica” in “La valutazione dei risultati del trattamento logopedico delle disfonie – Relazione ufficiale XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia” ; Acta Phoniatrica Latina vol.24, fasc. 1-2, 2002
- LA VOCE DEL CANTANTE VOLUME SECONDO, Edizioni Omega, Torino 2003
- LO SPARTITO LOGOPEDICO: LA GESTIONE DELLA VOCE CANTATA, (con Silvia Magnani) Edizioni Omega Torino 2003
LA VOCE DEL CANTANTE: VOLUME TERZO, Edizioni Omega, Torino 2005
- “Il counseling nelle disodie” in “Il counseling in foniatria e logopedia - Relazione ufficiale XXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia” ; Acta Phoniatrica Latina vol.27, fasc. 1-2, 2005
- Coautore del trattato LA VOCE a cura di Oskar Schindler, Edizioni PICCIN Padova
DOCENZE, SEMINARI, CORSI DI AGGIORNAMENTO
Insegnamenti Università di Ferrara:
1984-85 SCUOLA DI SPEC. IN FONIATRIA Semeiotica foniatrica
1987-88 SCUOLA DI SPEC. IN FONIATRIA Foniatria Il
1987-88 SCUOLA PER TECNICI DI LOGOPEDIA Foniatria 1
1988-89 SCUOLA DI SPEC. IN FONIATRIA Foniatria Il
1988-89 SCUOLA PER TECNICI DI LOGOPEDIA Foniatria 1
1989-90 SCUOLA DI SPEC. IN FONIATRIA "La patologia del linguaggio in età evolutiva" corso integrativo di "Foniatria II”
1990-91 SCUOLA DI SPEC. IN FONIATRIA "La patologia del linguaggio in età evolutiva" corso integrativo di "Foniatria II"
2002-03 SCUOLA DI SPEC. IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA Semeiotica foniatrica I
2002-03 SCUOLA DI SPEC. IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA Tecniche di analisi della voce
2003-04 SCUOLA DI SPEC. IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA Semeiotica foniatrica 1
2003-04 SCUOLA DI SPEC. IN AUDIOLOGIA E FONIATRIA Tecniche di analisi della voce
DIPLOMA UNIVERSITARIO IN TECNICO DI LOGOPEDIA
"Patologia del flusso verbale" negli anni accademici 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97;
"Patologia della voce" negli anni accademici 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97;
"Patologia della comunicazione " negli anni accademici 1997-98, 2000-2001, 2001-2002;
"Patologia e clinica della comunicazione" negli anni accademici 1998-99, 1999-2000;
CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA "Foniatria I" negli anni accademici 2002-2003, 2003-2004.
DIPLOMA UNIVERSITARIO IN FISIOTERAPISTA "Medicina fisica riabilitativa" negli anni accademici 1997-98, 1998-99;
Insegnamenti Università di Bologna
SCUOLA TERAPISTI RIABILITAZIONE
Insegnamento di "Audiofonologia" (15 ore) c/o Scuola Terapisti della Riabilitazione, sezione decentrata a Ravenna, USL 28 Bologna Nord, Anni Accademici 1991 92, 1992 93
Insegnamento di "Audiofonologia" (14 ore) c/o Scuola Terapisti della Riabilitazione, USL 23 Imola (BO), Anno Accademico 1992 93
Insegnamento di "Psicolinguistica e sviluppo del linguaggio" (30 ore) c/o Scuola Terapisti della Riabilitazione, sezione decentrata a Ravenna, USL 28 Bologna Nord, Anni Accademici 1990 91, 1991 92, 1992 93
CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA
“Fonetica acustica” negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005
“Fonetica articolatoria” negli anni accademici 2003-2004, 2004-2005
“Patologia e clinica dlela comunicazione I” negli anni accademici 2004-2005
“Semeiotica foniatrica” negli anni accademici 2004-2005
Seminari, masterclass e corsi aggiornamento:
- Introduzione alla vocalità e al canto corale (Seminario in 6 lezioni); Ravenna, Scuola Media "Guido Novello", 11 Novembre/ 6 Dicembre 1985
- La foniatria in rapporto alla tecnica vocale (Seminario di 3 giorni). Corso di perfezionamento per cantanti lirici. Castello Pignatelli, S. Martino Valle Caudina, Giugno 1987
Sai usare la tua voce? (Corso di impostazione vocale di 3 giorni per professionisti della parola e del canto) Progetto Giovani del Comune di Ravenna, S. Marco (RA), 4 20 Marzo 1988
Anatomofisiologia e impostazione pneumofonica (Corso di Foniatria in 5 lezioni). Scuola di Teatro Città di Forli, Ottobre Novembre 1987 e Ottobre Novembre 1988
Le disfonie nell'infanzia. Corso di aggiornamento per Logopediste del Servizio Materno Infantile (3 incontri); USL 23, Imola (BO), Aprile 1987
Le disartrie. Corso di aggiornamento per Logopediste del Servizio Materno Infantile (3 incontri); USL 23, Imola (BO), Ottobre 1987
Foniatria e Canto. Seminario in 2 incontri. Associazione Musicale "Musica nella Valle Caudina" Napoli, 17 18 Novembre 1987
Disfonie infantili, dislalie, balbuzie, ritardo semplice di linguaggio. Corso di aggiornamento per Logopediste del Servizio Materno Infantile (12 incontri); USL 36, Lugo (RA), 1989 90
- Corso di aggiornamento: "Approfondimento di alcuni argomenti di carattere logopedico e foniatrico secondo le nuove tecniche diagnostiche e riabilitative" (10 giornate) ;Servizio Materno Infantile USL 41, Riccione (FO), Maggio Settembre 1988
- Relazione: "Respirazione e fonazione"; Simposio di Foniatria "Aspetti professionali e sociali della voce parlata e cantata"; Consiglio Nazionale Ricerche, Roma, 11 12 Maggio 1982
- Relazione: l'Aspetti della vocalità corale"; Convegno "Fisiopatologia della voce cantata", Firenze Lirica; Firenze, 5 Marzo 1983
Relazione: "Test di valutazione vocale negli allievi di canto,,; Corso Aggiornamento Foniatria e Logopedia "La riabilitazione nella patologia della voce"; Consiglio Nazionale Ricerche, Roma, 23 25 Febbraio 1984
- Comunicazione:"Considerazioni sull'impostazione della voce nell'attore”; 43° Congresso Nazionale Associazione Italiana tra Foniatri e Logopedisti; Saint Vincent, 9 10 Aprile 1984
Comunicazione: "Indagine sull'incidenza della disfonia cronica infantile nella scuola"; VIII Congresso Naz. Soc. It. ORL Pediatrica; Trieste, 26 28 Settembre 1985
Comunicazione: "Un programma di prevenzione delle disfonie croniche infantili nella scuola elementare"; VIII Congresso Naz. Soc. It. ORL Pediatrica; Trieste, 26 28 Settembre 1985
Relazione: "La riabilitazione scolastica e prescolastica. Abilitazione alla conversazione e in funzione del curriculum scolastico"; Convegno "Audiometria infantile: aspetti preventivi, diagnostici, riabilitativi" Servizio Materno infantile USL 35 Ravenna, 23 24 Novembre 1985
Relazione: "Importanza della consulenza medico foniatrica negli allievi di arte drammatica"; Corso teorico pratico di Aggiornamento "Foniatria e Scuola", Università degli Studi "La Sapienza", Roma, 18 19 20 Aprile 1985
Relazione: "La voce cantata e le disodie: aspetti clinici e riabilitativi"; Convegno "La riabilitazione vocale delle disfonie professionali e nei pazienti laringectomizzati", Divisione ORL USL 47, Mantova, 8 9 Novembre 1986
Comunicazione: "Considerazioni sulla durata fonatoria e sul meccanismo respiratorio in un campione di soggetti disfonici"; XX Congr. Naz. SIFEL, Firenze, 10 13 Aprile 1986
Comunicazione: "Organizzazione dell'Audiologia e della Foniatria nei Servizi territoriali dell'USL 31 Emilia Romagna"; 730 Congresso Naz. Soc.
It. ORL, Roma 27 31 Maggio 1986
- Relazione: "Aspetti fonoarticolari"; Convegno "Le schisi labio maxillo palatinell. Università degli Studi, USL 31, Accademia delle Scienze, Società Medico Chirurgica; Ferrara, 27 Novembre 1987
- Relazione: "La voce nasalizzata nel bambino (rinolalia)11; Convegno "Problemi di voce e di linguaggio in età scolare"; Consiglio Nazionale Ricerche, Roma, 4 5 6 Maggio 1987
Relazione al Convegno "Disturbì dell'udìto e della comunicazione nell'infanzia". Sala
Melandri, Ravenna, 31 Marzo 1987
Relazione al Convegno "Disturbi dell'udito e della comunicazione dall'adolescente all'anziano";
Sala Melandri, Ravenna, 7 Aprile 1987
Comunicazione: " Osservazioni sulla distribuzione di alcuni parametri vocali in un campione di 100 pazienti disfonici"; XXI Congresso Naz. Soc. It. di Foniatria e Logopedia, Milano 3 5 Aprile 1987
Comunicazione: "Una metodica di nasalizzazione nel trattamento delle disfonie ipercinetiche"; XXI Congr. Naz. Soc. It. Foniatria e Logopedia, Milano 3 5 Aprile 1987
Relazione: l'Aspetti foniatrici nell'ipoacusia infantile',; Convegno "Il bambino sordo nella scuola", Comune di Cervia, USL 35; Cervia (RA), 4/12/1987
Conferenza: ""Fisiologia della voce cantata"; Sala Dantesca della Biblioteca Classense, Ravenna
15/12/1987
Relazione: "Il bambino e la voce"; Incontro pubblico "Le dìsfonìe infantili" USL 35 Provveditorato agli Studi Comune di Ravenna, Casa Melandri; Ravenna, 29/1/1988
Lezione di Anatomofisiologia della voce. Corso di Dizione; Comune di Forlimpopoli (FO), 23/1/1989
Comunicazione: 11Disfonia spastica adduttoria a lento decorso. Analisi clinica e fonetica di un caso"; XXIII Congresso Naz. Soc. It. Foniatria e Logopedia, Pisa, 13 15 Aprile 1989
Comunicazione: "Le disfonie disfunzionali: valutazione soggettiva a distanza del trattamento fonologopedicoll; XXIII Congresso Naz. SIFEL, Pisa, 13 15 Aprile 1989
Comunicazione: "Intervento logopedico in un caso di sindrome di 'cri du chat'"; XXIII Congresso Naz. SIFEL, Pisa, 13 15 Aprile 1989
Comunicazione: "Scheda di valutazione dell'intellegibilità verbale nei pazienti sottoposti a laringectomia"; Congresso Naz. Associazione Italiana Acustica, Parma, 13/4/1989
Relazione: "La coarticolazione: aspetti patologici"; Tavola Rotonda al XVIII Convegno Annuale Associazione Italiana Acustica, L'Aquila, 18 20 Aprile 1990
Relazione: "Presentazione di un protocollo per la valutazione della voce artistica"; XVI Congresso Unione Foniatri Europei, Salsomaggiore, 10 14 Ottobre 1990
Comunicazione: "Indagine sulla vocalità tra XVI e XVII secolo: aspetti foniatrici, musicologici e didattici"; XVI Congresso Unione Foniatri Europei, Salsomaggiore, 10 14 Ottobre 1990
Comunicazione: "Confronto sonografico tra voce di falsetto artificiale e voce piena di testa"; XXIV Congresso Naz. SIFEL, Padova, 17 19 Aprile 1991
Relazione introduttiva al Convegno USL 41 Riccione "Dal gesto comunicativo al segno linguistico alla parola scritta: apprendimento e arricchimento linguistico nel bambino non udente"; Centro della Pesa, Riccione (FO), 17/5/1991
Conferenza: "Fisiologia e stile nel canto fiorito"; Accademia Rossiniana Rossini Opera Festival 8/8/1992
- Comunicazione: Studio epidemiologico delle ipoacusie catarrali infantili; XXIII Congresso Nazionale Società Italiana di Audiologia, Abano Terme (PD), 13/16 10 93
Conferenza: "Carenze vista e udito" al Corso di Aggiornamento per genitori Scuola Elementare "V.Randi" Ravenna, 18/5/1993
Lezioni "Dalla fisiologia della voce: premesse teoriche e principi attuativi di igiene e di educazione professionale e non professionale" ai Corsi sulle Disfonie c/o Centro Ricerche e Studi Amplifon, Milano: Novembre 1992, Marzo 1993, Novembre 1993, Marzo 1994, Ottobre 1994
Relazione: Aspetti riabilitativi della voce cantata. Corso Internazionale "La voce: diagnostica strumentale e tecniche riabilitative", Bolzano, 11/12/1993
Corso pratico di Fonetografia clinica. Centro Ricerche e Studi Amplifon, Milano 8/10/1993
Seminario: Fisiologia e semeíotica del canto. Scuola per Tecnici di Logopedia dell'Università di Padova, 7/5/1993
Seminario: Aspetti di fisiologia del canto. Scuola per Tecnici di Logopedia dell'Università di Padova, 1994
Giornata di studio monotematica "Fisiopatologia della voce cantata,, c/o ARTEC (Associazione Riabilitazione, Terapia e Educazione alla Comunicazione), Milano 18/3/94 e 25/10/94
Seminario: Fisiologia della voce cantata. 21 Corso per direttori di coro e per coristi, Seminario Vescovile Pio XII, Faenza, 30/9/1994
Workshop per Foniatri e Logopedisti: "Il sentiero di mezzo". 3 Conferenze su: "Registri vocali, tessitura ed estensione", "Eserciziario logopedico per la voce cantata", "Disodie e abitudini scorrette della voce cantata" (6 ore). Civica Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi", Milano, 2 3 Dicembre 1995
Corso: "Le Disfonie Infantili". Conferenze su "Fisiopatologia della voce cantata nell'infanzia", "Turbe della muta vocale: la rieducazione della Puberphonia", "Le disfonie croniche infantili" (4 ore). Cooperativa "Arcobaleno 18511, Roma, 27 28 Ottobre 1995
Corso di Formazione Professionale e di Perfezionamento per interpreti dell'opera lirica italiana: Disciplina: "Elementi di Foniatria applicata" (24 ore), Regione Emilia Romagna. Fondazione Arturo Toscanini.Teatro Comunale di Modena, Settembre Dicembre 1995
Corso di Aggiornamento alle Logopediste: "Fisiopatologia e riabilitazione dei disturbi della voce nell'adulto" (12 ore). Azienda USL di Imola, Gennaio Febbraio 1996
Conferenza: "Fisiologia negli elementi della sprezzatura" al Master Class "Recitar cantando"
di Gloria Banditelli a cura di Arcanto s.n.c.; Circolo Culturale Lirico Bolognese, 25/2/1996
Seminario su "Canto e Foniatria": 1)Considerazioni storico musicali e fisiologiche sullo sviluppo della voce cantata dal XVI al XX secolo 2) 1 registri della voce: di primo e secondo ordine, risonanza di petto e di testa, voce aperta e coperta, falsetto 3) Gli strumenti foniatrici per la valutazione del canto: videostroboscopia, elettroglottografia, fonetografia, tessiturografia, spettrografia 4) Valutazione fonìatrica 5) Proiezione della voce e vocal focus: il bilancio di risonanza. Tessitura e costo vocale della parte. Cenni sulla patologia del canto e consigli di prevenzione e terapia (8 ore) Istituto Musicale "G.B.Pergolesi" Ancona, 16 17 Marzo 1996
Conferenza: Aspetti foniatrici della vocalità artistica. Seminario sulla Vocalità "Parola e Canto", a cura di Assoc. Cult. MusicoTeatro e Accademia Maria Malibran; Centro Civico di Scaltenigo (VE), 29/3/1996
Comunicazione: Proposta metodologica di analisi del costo vocale nel canto lirico. XXX Congresso Naz. SIFEL; Pisa, 17 20 Aprile 1996
Relazione: "Alcune patologie della voce: le disfonie (e disodie) professionali, le ipostenie cordali, le sindromi ipercinetiche e spasmodiche, le nodulie vocali". Seminario sulle Disfonie e sulla voce professionale. Centro Ricerche e Studi Amplifon Istituto di Audiologia e Fonologia Università di Torino; Milano,3 5 Giugno 1996
Relazione: I registri della voce cantata. Tavola Rotonda "Canto e Foniatría" a cura di Società Dante Alighieri e Ravenna Festival; Ravenna, 8/6/1996
Relazione: The biological meaning of music. The 21th International Annual Congress of the Collegium Medicorum Theatri, Salsomaggiore 18 20 Agosto 1996
Relazione: Evaluation of vocal effort in operatic singing. Some characters of Puccini's operas. The 21th International Congress of the Collegium Medicorum Theatri, Salsomaggiore 18 20 Agosto 1996
Seminario: l'Aspetti clinici e riabilitativi delle disfonie". Fisiopatologia della voce con particolare riguardo agli aspetti clinici e riabilitativi (5 ore e 30'). Azienda USL n•4, Senigallia, 24 Ottobre 1996
Conferenza: "Il cantante: la postura nella didattica e nelle tecniche di canto". Giornata di Studio Eventi:Alterazioni dell'atteggiamento posturale e patologia foniatrica. ARTEC GIFT, Milano, 25 Ottobre 1996
Docente responsabile Area Minorazioni Uditive al 10 Anno del Corso Biennale Polivalente di specializzazione per Insegnanti di Sostegno; Provveditorato agli Studi, Ravenna, Anni Accademici 1988 89 e 1990 91
Docente responsabile Area Minorazioni Uditive al 110 Anno del Corso Biennale Polivalente per Insegnanti di Sostegno; Provveditorato agli Studi, Ravenna, Anni Accademici 1989 90 e 1991 92
~ Docente responsabile del Corso di Riconversione per minorati dell'udito; Provveditorato agli Studi, Ravenna, 1989 90
Corso speciale: "Incontro fra Canto e Foniatria" (seminario di 3 giorni). Comune di Modena, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Istituto Musicale Pareggiato l'Orazio Vecchi", Modena, 25 27 Febbraio 1988
Corsi di aggiornamento c/o il Servizio Materno Infantile USL 41 Riccione, anni 1989 90 91 92 93 94
Corsi di aggiornamento c/o il Servizio Materno~Infantile USL 23 Imola, anni 1988 89 90 91 92 93 94
Corso di aggiornamento per Insegnanti della Scuola Elementare di Russi (RA) (4 ore), 1991
Seminario Internazionale "Il belcanto italiano": corso di Foniatria; Castello Pignatelli, S.Martino Valle Caudina (AV), dal 26/8 al 4/9 1991
~ Corso di aggiornamento: "Le deglutizioni atipiche" (12 ore) c/o Servizio Materno Infantile USL 35 Ravenna, Novembre Dicembre 1991
Corso "La Vocalità" (4 incontri) c/o Associazione "Teatralmente Scuola"; Scuola Media "Santi Muratori", Ravenna, Ottobre Novembre 1991
Corso di aggiornamento: "Le disfonie in età evolutiva" (7 ore) c/o Servizio Materno Infantile USL 27 Sasso Marconi (Bologna) il 22/10/1991
Lezione al "Corso sulle Disfonie". Centro Ricerche e Studi Amplifon, Milano, Novembre 1992, Marzo 1993, Novembre 1993, Marzo 1994, Novembre 1994, Marzo 1995, Ottobre 1995, Ottobre 1996
Lezione su Comunicazione bimodale e Sussidi extraprotesici nel recupero
del bambino sordo, nell'ambito del Seminario annuale tenuto dagli
operatori del CNR di Roma c/o USL Riccione, 1993
Insegnamento di Clinica delle minorazioni c/o il Corso Polivalente per Insegnanti di Sostegno svolto c/o Scuola Media Europa a Faenza (RA), Anno Acc. 1992 93
Conferenza sulla Fisiologia del Canto c/o Accademia d'Arte Lirica e Corale, Osimo (AN) Maggio 1993
Corso di Formazione Professionale e di Perfezionamento per interpreti dell'opera lirica italiana. Disciplina: "Elementi di foniatria applicata". Regione Emilia Romagna. Fondazione Arturo Toscanini. Teatro Comunale di Modena, Ottobre 1996 Gennaio 1997
Relazione: Fisiologia della voce cantata c/o Convegno di Aggiornamento "La parola e il canto", Conservatorio di Santa Cecilia, Roma 21/2/94
Tavola rotonda: La voce cantata, XXII Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica, 14 Aprile 1994
Relazione: "Patologia foniatrica di interesse pediatrico"; Convegno Pediatrico di Aggiornamento S.I.P., Cervia (RA), 24 25/6/94
Tavola rotonda sulla Respirazione nel canto c/o il Corso di Perfezionamento per cantanti lirici Vacanze in lirica 1994, Riccione 25/8/94
Convegno Regionale Ente Nazionale Sordomuti: "Le scelte nel recupero del bambino sordo". Sala Riunioni Camera di Commercio, Ravenna, 3 Giugno 1995
71° Convegno Internazionale Università Studi Torino A.N.F.F.A.S. "Nuovi orientamenti in fisopatologia della comunicazione": "La voce professionale", Salone Dugentesco,Vercelli, 15 16 Settembre 1995
Conferenza: "Aspetti foniatrici del canto lirico". In: Vacanze in Lirica, seminario sul belcanto e sul melodramma italiano. Riccione, 31 Agosto 1996
Manca curriculum dal 1997 al 2001
Maggio 2002 Seminario di foniatria “Canto e respirazione” – Istituto Musicale “Sarti “ di Faenza
Luglio 2002 Conferenza “La fisiologia del canto lirico” all’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro
Agosto 2002 Workshop “Perceptive Parameters in Singing Evaluation and Parameters of the CSL Program useful for the Evaluation of the Singing Voice”, Film Presentation “Physiology of Vocal Registers in Singing: the “falsetto” mechanisms” e Tavola Rotonda “The professional work place “stage” (moderatore Seidner) al Vth International Voice Symposium di Salisburgo
Ottobre 2002 Consulenza e stage di fisiologia all’Accademia Paolo Grassi di MartinaFranca (Festival della Valle d’Itria)
Ottobre2002 Workshop “I parametri percettivi della voce cantata” al Congresso Nazionale di Audiologia di Abano Terme
Ottobre 2002 Conferenza “I registri della voce cantata” al Corso Internazional edi Musica Vocale da Camera di Conegliano
Novembre 2002 Seminario sulla ‘Vocalità infantile’ al Coro Aureliano di Roma
Dicembre 2002 Corso di Aggiornamento per Logopedisti “Conoscere e curare la voce” ASL Bologna Nord a Castelmaggiore
Dicembre 2002 Corso di Aggiornamento sulle Disfonie ASL Imola (Bo)
Gennaio 2003 Corso “La fisiologia in rapporto all didattica del canto” al Conservatorio di Musica di Venezia
Febbraio 2003 Consulenza e stage all’Accademia di Canto Lirico di Osimo (An)
Marzo 2003 Seminario di “Fisologia della voce cantata” Conservatorio di Musica di Mantova
Aprile 2003 Seminario di “Fisologia della voce e didattica del canto” al Conservatorio di Musica di Taranto
Aprile 2003 Consulenza foniatrica agli artisti dell’Accademia Paolo Grassi di Martina Franca (Ta)
Aprile 2003 Docenza al Corso di Perfezionamento per cantanti lirici verdiani a Busseto (Parma)
Maggio 2003 Seminario al Corso di Perfezionamento per cantanti lirici (Rodi Garganico)
Giugno 2003 Relazione e tavola rotonda al Convegno nazionale di Foniatria “La voce del cantante tra arte e scienza” ASL Spoleto