CORSO SCADUTO
Il training Bruni al servizio della riabilitazione logopedica nelle laringectomie parziali, nelle cordectomie e nelle paralisi cordali: un approccio integrato.
Corso di formazione teorico-pratico di 48 ore, rivolto a logopedisti, finalizzato all'utilizzo in terapia del training per vocalità sovraglottica.
Esame finale, certificazione, 50 crediti ECM.
Programma
- Franco Fussi: Percezione e laringoscopia della sorgente vocale glottica e sovraglottica
- Maria Rita Del Zompo: La laringe chirurgica in logopedia
- Chiara Perciballi: La voce sovraglottica dal punto di vista logopedico - Principi di terapia logopedica della voce in esiti di chirurgia laringea conservativa
- Eleonora Bruni: L’aiuto della didattica artistica nel lavoro sul sovraglottico: il percorso del training Bruni nella vocalità sovraglottica dedicata al canto estremo
- Eleonora Bruni: Introduzione al training: origine, applicazione in campo riabilitativo e performativo artistico
- Eleonora Bruni: Vettorialità del flusso, appoggio e sostegno e lavoro di propriocezione risonanziale
- Chiara Perciballi e Eleonora Bruni: La consapevolezza glottica e prime emissioni sovraglottiche
- Chiara Perciballi: L’impianto generale della riabilitazione logopedica nelle laringectomie parziali, nelle cordectomie e nelle paralisi
- Marco Fantini: Risultati funzionali delle laringectomie parziali orizzontali: stato dell’arte eprospettive future
- Eleonora Bruni: La vocalità sovraglottica distinta per segnali aritenoidei e segnali falsocordali
- Eleonora Bruni e Chiara Perciballi: Produzione di emissioni sovraglottiche a componente di rumore differenziale (pseudotonalità)
- Eleonora Bruni e Chiara Perciballi: Emissioni miste: sovraglottico e glottico contemporaneo
- Franco Fussi: Analisi acustica della voce delle componenti periodiche e aperiodiche del segnale vocale
- Eleonora Bruni e Chiara Perciballi: La gestione del rumore e il controllo prosodico sia in funzione pseudotonale che con componente glottica
- Gabriella Bachiorrini e Chiara Perciballi: Casi clinici, Percorsi riabilitativi e prospettive future di integrazione tra logopedia e didattica - Differenze di gestione in relazione alla patologia
- Chiara Perciballi e Gabriella Bachiorrini: Trattamento di casi clinici
- Eleonora Bruni e Chiara Perciballi: Applicazioni pratiche dei partecipanti e simulazione training
- Tutti: verifica di esecuzione del training completo
- Riepilogo, domande, discussione. Questionario di valutazione ECM e prova pratica finale
Docenti
- Franco Fussi (foniatra, responsabile scientifico)
- Maria Rita Del Zompo esperta in vocologia)
- Marco Fantini (otorinolaringoiatra, esporto in vocologia)
- Chiara Perciballi (logopedista, esperta in vocologia clinica)
- Gabriella Bachiorrini (logopedista)
- Eleonora Bruni (esperta in vocologia artistica, docente di canto, creatrice del training)
Date, Orari e Durata
7 e 8 ottobre 20234 e 5 novembre 2023
2 e 3 dicembre 2023
Docenti
Franco FussiMaria Rita Del Zompo
Marco Fantini
Chiara Perciballi
Gabriella Bachiorrini
Eleonora Bruni
Luogo
Polo Didattico
Piazza Oderico da Pordenone, 3
ROMA